Descrizione e foto della Cattedrale di San Marco (Basilica San Marco) - Italia: Venezia

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale di San Marco (Basilica San Marco) - Italia: Venezia
Descrizione e foto della Cattedrale di San Marco (Basilica San Marco) - Italia: Venezia

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di San Marco (Basilica San Marco) - Italia: Venezia

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di San Marco (Basilica San Marco) - Italia: Venezia
Video: Venezia, Basilica di San Marco - L'interno 2024, Novembre
Anonim
Cattedrale di San Marco
Cattedrale di San Marco

Descrizione dell'attrazione

Questo monumento unisce la storia politica, sociale e religiosa della Repubblica di Venezia. La cattedrale fu costruita nell'829 durante il regno del doge Giustiano Partechipazio per custodire le spoglie dell'evangelista San Marco, che divenne l'unico patrono della città. Dopo un incendio nel 927, la basilica fu ricostruita nel 1043-1071 dal doge Domenico Contarini.

La parte inferiore della facciata, lunga 51,8 metri, leggermente spinta in avanti, è costituita da cinque campate ad arco, con colonne decorate con capitelli orientali. L'arco centrale è più largo degli altri. I semicerchi degli archi dei portali sono ricoperti di mosaici. Tra gli archi ci sono bellissimi bassorilievi bizantini del XII secolo raffiguranti la Vergine Maria, San Giorgio, San Dmitrij, ecc. L'intera parte inferiore è coperta da una terrazza circondata da una balaustra. Nella parte superiore ci sono cinque archi ricoperti di mosaici, decorati con fantastiche guglie gotiche. L'arco centrale è più largo degli altri ed è vetrato, attraverso il quale la luce entra nella cattedrale. L'elemento di coronamento della facciata rivela cinque volte a tutto sesto in stile orientale del XIII secolo.

Sulla terrazza, davanti all'arco centrale invetriato, si trovano quattro famosi cavalli di bronzo, un tempo dorati. Questo è un capolavoro greco del IV-III secolo a. C., attribuito a Lisippo. Questi cavalli furono portati a Venezia da Costantinopoli dal Doge Enrico Dandolo nel 1204 e furono installati sulla terrazza nel 1250. Recentemente sono state restaurate per preservare l'integrità del bronzo. Gli originali, attualmente al Museo della Cattedrale, sono stati sostituiti con copie.

Dal portale centrale si accede all'atrio, una bellissima galleria di mosaici colorati. È diviso in campate ad arco con cupola. Le pareti presentano colonne marmoree di varia provenienza, alcune potrebbero essere state portate dal Tempio di Salomone a Gerusalemme. I mosaici che decorano archi, semicerchi e cupole raffigurano episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento, nonché episodi della storia di Noè e del Diluvio. Sono stati realizzati da artigiani veneziani del XIII secolo.

L'interno a tre navate della cattedrale è diviso da campate ad arco su colonne marmoree con capitelli dorati. Secondo l'usanza orientale, il coro era separato dal tempio da un'iconostasi, decorata con marmi policromi, in otto colonne che sorreggono un architrave su cui sono installate le statue della Vergine Maria e degli Apostoli. Il pavimento marmoreo è in alcuni punti rivestito di mosaici ed è irregolare a causa del cedimento del terreno in cui sono conficcate le palafitte e su cui sorge la cattedrale.

Una delle cappelle ospita la Madonna Nicopeia (Vittoria), un'icona bizantina del X secolo che fu portata a Venezia dopo la quarta crociata nel 1204.

L'altare maggiore della cattedrale custodisce le spoglie di Marco Evangelista in un'urna dietro le sbarre. Sopra l'altare maggiore si trova un vero capolavoro di gioielleria medievale - Pala d'Oro ("Immagine d'oro"). Nel 978 il doge Pietro Orseolo commissionò questo altare ai maestri di Costantinopoli. Nel 1105 fu rimaneggiato per ordine del doge Ordelafo Faliero, e nel 1209 fu ulteriormente arricchito con oro e smalto bizantino. Il pezzo è lungo 3,4 metri e largo 1,4 metri, riccamente decorato con diamanti, smeraldi, rubini, topazi.

Al centro del Battistero si trova un fonte battesimale, realizzato da Tiziano Minio, Desiderio da Firenze e Francesco Segal nel XV secolo, su disegno di Jacopo Sansovino. Segal possiede anche la statua di San Giovanni Battista. Qui, tra le tombe di dogi famosi, c'è anche la tomba di Jacopo Sansovino. La lastra di granito fenicio su cui poggia l'altare è forse la lastra da cui predicò Cristo. I mosaici che ricoprono le pareti, le volte e le cupole sono stati realizzati da maestranze veneziane nel XIV secolo e raffigurano episodi della vita del Battista e di Gesù Cristo.

Foto

Consigliato: