Descrizione e foto di Villa Forni Cerato - Italia: Vicenza

Sommario:

Descrizione e foto di Villa Forni Cerato - Italia: Vicenza
Descrizione e foto di Villa Forni Cerato - Italia: Vicenza

Video: Descrizione e foto di Villa Forni Cerato - Italia: Vicenza

Video: Descrizione e foto di Villa Forni Cerato - Italia: Vicenza
Video: Scrivere la storia di Villa Forni Cerato | 1° Workshop | Architetto Diego Peruzzo | INTEGRALE 2024, Luglio
Anonim
Villa Forni Cerato
Villa Forni Cerato

Descrizione dell'attrazione

Villa Forni Cerato a Montecchio Precalcino in provincia di Vicenza fu probabilmente progettata da Andrea Palladio per Girolamo Forni, un ricco mercante che fornì materiali da costruzione per molti dei progetti dell'architetto. Nonostante l'edificio della villa sia un po' diverso da altre creazioni del Palladio, è comunque attribuito a questo architetto sulla base di comunanza stilistica.

Villa Forni Cerato fu edificata negli anni Quaranta del Quattrocento sul sito di un altro edificio non demolito ma modificato. Il doppio nome - Forni Cerato - le fu dato nel 1610, quando, per volere di Girolamo Forni, l'edificio divenne proprietà di Giuseppe, Girolamo e Baldisser Cerato.

L'elemento dominante della facciata anteriore della villa è il loggiato. Come in Villa Godi, anche qui una rampa di scale porta alla base stessa dell'edificio e conduce a una loggia con finestre palladiane - Serliana, che si estende per tutta la larghezza della loggia. L'asse centrale qui è più netto che a Villa Godi, anche per la posizione delle finestre. Ma non è solo per questo che Villa Forni Cerato è considerata una certa svolta nell'opera di Palladio: è qui che i confini tra i piani appaiono per la prima volta chiaramente sulla facciata. Ci sono tre piani in totale: un seminterrato, un nobile ubriaco e un mezzanino. Il doppio davanzale corre lungo la Serliana e inserisce organicamente la loggia nella struttura dell'intero edificio. Inoltre funge da estremità superiore e inferiore di due balaustre, che sono poste tra i pilastri esterni della Serliana.

L'edificio di Villa Forni Cerato non ha subito modifiche significative, ad eccezione del suo retro, che un tempo presentava anche una fila di finestre palladiane, poi sostituita da un balcone. Tuttavia, il profilo di questa Serliana è ancora oggi visibile. I rilievi sulla facciata, rimossi nel 1924, ricordano l'incisione su rame di Marco Moro, ma probabilmente non facevano parte dell'edificio originario. Gli attuali rilievi raffiguranti divinità fluviali sono copie del XX secolo. Lo stesso vale per gli stemmi di famiglia sul frontone. Oggi l'unica autentica decorazione scultorea è il mascherone sopra l'arco a tutto sesto, attribuito ad Alessandro Vittoria.

Nonostante Villa Forni Cerato sia in pessime condizioni, dal 1996 è stata inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

Foto

Consigliato: