Descrizione e foto del Monastero delle decime - Russia - Nord-Ovest: Veliky Novgorod

Sommario:

Descrizione e foto del Monastero delle decime - Russia - Nord-Ovest: Veliky Novgorod
Descrizione e foto del Monastero delle decime - Russia - Nord-Ovest: Veliky Novgorod

Video: Descrizione e foto del Monastero delle decime - Russia - Nord-Ovest: Veliky Novgorod

Video: Descrizione e foto del Monastero delle decime - Russia - Nord-Ovest: Veliky Novgorod
Video: L’Ultimo INCREDIBILE BUNKER NAZISTA e il Confine Leggendario! 2024, Giugno
Anonim
Monastero delle decime
Monastero delle decime

Descrizione dell'attrazione

Il nome del monastero della decima, menzionato per la prima volta negli annali del 1327, deriva ovviamente dalla parola "decima" - la terra principesca su cui è stato costruito il monastero. Gradualmente alla Chiesa della Natività della Vergine e alla Chiesa di Giovanni Battista si aggiunsero celle, un refettorio, una cappella, annessi e, infine, un campanile a porta, per il quale si riconosce ancora oggi il Monastero delle Decime.

Una delle famose leggende di Novgorod è associata al monastero. Si ritiene che fosse di fronte al Monastero delle Decime che Vladyka di Novgorod si trovasse sulle mura della città nel 1170, tenendo tra le mani l'icona miracolosa della Madre di Dio del Segno, in modo che allontanasse i reggimenti di Suzdal dalla città. Una freccia nemica trafisse l'immagine, le lacrime scorrevano dagli occhi della Madre di Dio, le nuvole si addensavano, i soldati di Suzdal diventavano ciechi e gli abitanti di Novgorod dovevano solo completare la loro sconfitta.

Nel 2002, il Museo statale della cultura artistica della terra di Novgorod ha collocato le sue collezioni sul territorio del monastero. Il museo espone opere d'arte di artisti di Novgorod della fine del XX - inizi del XXI secolo. Le opere d'arte sono realizzate in diverse tecniche: pittura, grafica (acquarelli, pastelli, acquaforte, disegno a matita, linoleografia, ecc.). Di particolare interesse sono magnifici arazzi e batik, oltre a opere in vetro e porcellana, in cui gli artisti continuano le tradizioni dei più grandi del nord-ovest del primo Novecento. fabbriche della famiglia Kuznetsov ("Kuznetsovskie zavody").

Foto

Consigliato: