Riva del Garda descrizione e foto - Italia: Lago di Garda

Sommario:

Riva del Garda descrizione e foto - Italia: Lago di Garda
Riva del Garda descrizione e foto - Italia: Lago di Garda

Video: Riva del Garda descrizione e foto - Italia: Lago di Garda

Video: Riva del Garda descrizione e foto - Italia: Lago di Garda
Video: RIVA DEL GARDA - LAGO DI GARDA 2024, Giugno
Anonim
Riva del Garda
Riva del Garda

Descrizione dell'attrazione

Riva del Garda è una pittoresca località turistica con una popolazione di poco più di 15mila abitanti, situata sulla sponda nord-occidentale del Lago di Garda in provincia del Trentino. La città si trova nelle propaggini meridionali delle Alpi italiane, vicino alla catena montuosa delle Dolomiti, ed è delimitata dalle montagne del Monte Rocchetta a ovest e dal Monte Brione a est. Gli inverni sono freddi, ma soleggiati e con poca neve, mentre le estati sono calde e ventose. Nella stagione calda, i temporali spesso infuriano di notte.

Gli scavi archeologici dimostrano che Riva del Garda era abitata anche all'epoca dell'Antica Roma, ma di quei tempi non ci sono praticamente testimonianze storiche. All'inizio del XVI secolo la città entrò a far parte della Repubblica di Venezia: i veneziani vi costruirono un Bastione dal quale era possibile controllare l'intero Lago di Garda - le cui rovine sono ancora visibili. Successivamente Riva del Garda fece parte dell'Impero Austro-Ungarico e nel 1918 si unì all'Italia. L'economia locale è quasi interamente basata sul turismo. Inoltre, in città sono attive diverse cartiere.

I turisti amano visitare Riva del Garda per la sua bellezza paesaggistica e gli interessanti luoghi d'interesse. Così, nella fortezza medievale Rocca, arroccata su un lago e circondata da un canale con ponte sospeso, ha sede oggi il Museo della Città, che ospita svariate manifestazioni culturali, numerose soprattutto in estate. La Chiesa dell'Inviolata, costruita in stile barocco, sorge proprio nel centro della città. Se da essa ci si dirige verso Piazza 3 Novembre, lungo il percorso si possono ammirare gli edifici storici eretti in stile lombardo-veneziano - il Palazzo Pretorio (1375), la cui facciata è decorata da affreschi, o il Palazzo Comunale con lo stemma della città. C'è un'altra piazza nelle vicinanze - Piazza San Rocco, circondata dai resti delle antiche mura della città. C'è anche la Chiesa di San Rocco, parzialmente distrutta durante la Prima Guerra Mondiale. All'estremità orientale della piazza si erge la Torre Apponale di 34 metri, costruita nel 1200 - in diversi anni servì come prigione e torre di osservazione. Da segnalare anche Piazza Catena, Piazza Battisti e Piazza Garibaldi. Da quest'ultimo inizia Via Maffei, lungo la quale sorgono lussuosi palazzi - Palazzo Lutti, Palazzo Armani, Palazzo Martini e Palazzo Clari. La scalinata principale della chiesetta di Santa Barbara, costruita nel 1935 sulle pendici del Monte Brione, offre una vista vertiginosa.

Nei dintorni di Riva del Garda meritano una visita i laghi di Tenno e il Lago di Ledro, sulle cui sponde si trova un museo paleontologico con un'interessante collezione, nonché le cascate del Varone.

Inoltre Riva del Garda, con i suoi venti che soffiano tutto il giorno, è considerata un luogo ideale per il windsurf e la vela. Gli appassionati di attività ricreative dovrebbero visitare il centro Fraglia Vela Riva. Puoi prendere la funivia per il Monte Rocchetta, fare un tour a piedi del Monte Brione o andare in bicicletta nei vicini paesi di Torbole sul Garda e Arco. Si può anche fare rafting su uno dei fiumi della Val di Ledro. In inverno il comprensorio sciistico del Monte Baldo si trova a 17 km da Riva del Garda.

Foto

Consigliato: