Descrizione e foto della Casa-Museo di Luigi Pirandello (Casa di Pirandello) - Italia: Agrigento (Sicilia)

Sommario:

Descrizione e foto della Casa-Museo di Luigi Pirandello (Casa di Pirandello) - Italia: Agrigento (Sicilia)
Descrizione e foto della Casa-Museo di Luigi Pirandello (Casa di Pirandello) - Italia: Agrigento (Sicilia)

Video: Descrizione e foto della Casa-Museo di Luigi Pirandello (Casa di Pirandello) - Italia: Agrigento (Sicilia)

Video: Descrizione e foto della Casa-Museo di Luigi Pirandello (Casa di Pirandello) - Italia: Agrigento (Sicilia)
Video: La vita di Luigi Pirandello 2024, Giugno
Anonim
Casa Museo di Luigi Pirandello
Casa Museo di Luigi Pirandello

Descrizione dell'attrazione

La Casa Museo Luigi Pirandello si trova a 4 km a sud di Agrigento, dove nel 1867 nacque il famoso scrittore e sceneggiatore italiano. Al centro di un paesaggio tipicamente paesano, su una collina che precipita bruscamente nel mare, sorge una semplice costruzione della fine del XVII secolo, circondata da uliveti e querceti. Ricci Gramittos, l'antenato della madre dello scrittore, acquistò la casa nel 1817, e qui lui e la sua famiglia si rifugiarono durante l'epidemia di colera in Sicilia. Nel 1944, un'esplosione in un vicino deposito di munizioni americano danneggiò gravemente la struttura.

Dopo la morte di Luigi Pirandello, la sua casa fu dichiarata monumento nazionale, e nel 1952 il governo della Sicilia acquistò l'edificio e ne fece un museo. Oggi contiene scritti a mano e altri materiali legati alla vita dello scrittore: ritratti di famiglia, fotografie dello stesso scrittore e di Martha Abba, un'attrice con cui è stato particolarmente vicino negli ultimi anni, manoscritti, pubblicazioni delle sue storie e opere teatrali. Periodicamente il museo ospita mostre temporanee dedicate a Pirandello. C'è anche una biblioteca intitolata allo scrittore, che contiene circa 5mila documenti diversi - lettere, bozze di opere teatrali e oggetti personali. Gli appartamenti Pirandello si trovano all'ultimo piano e sono aperti anche al pubblico. In questa stanza, guarda un breve documentario sulla vita e l'opera dello scrittore.

L'ultima volta che Luigi Pirandello è stato in questa casa è stato nel 1934, due anni prima della sua morte, ma qui non si è fermato, ma lo ha visto solo da lontano.

Imperdibile percorrere il vicolo ombroso che conduce al pino secolare, sotto il quale amava sedersi il famoso siciliano. Qui volle essere sepolto: ora un semplice segno in pietra, realizzato dallo scultore Mazzakurati, segna il luogo dove è custodita l'urna con le ceneri di Pirandello.

Foto

Consigliato: