Chiesa di Tutti i Santi (Baznycia Visu Sventuju spindintis Rusijos zeme) descrizione e foto - Lituania: Klaipeda

Sommario:

Chiesa di Tutti i Santi (Baznycia Visu Sventuju spindintis Rusijos zeme) descrizione e foto - Lituania: Klaipeda
Chiesa di Tutti i Santi (Baznycia Visu Sventuju spindintis Rusijos zeme) descrizione e foto - Lituania: Klaipeda

Video: Chiesa di Tutti i Santi (Baznycia Visu Sventuju spindintis Rusijos zeme) descrizione e foto - Lituania: Klaipeda

Video: Chiesa di Tutti i Santi (Baznycia Visu Sventuju spindintis Rusijos zeme) descrizione e foto - Lituania: Klaipeda
Video: Splendida campagna inglese - Bakewell Derbyshire - Peak District 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Tutti i Santi
Chiesa di Tutti i Santi

Descrizione dell'attrazione

L'architettura della chiesa ortodossa "Tutti i Santi che brillavano in terra di Russia" a Klaipeda ha un aspetto insolito. L'edificio è più adatto ad una chiesa luterana di tipo classico: muratura in mattoni rossi, tetto a capanna. Una piccola cipolla con una croce ortodossa chiaramente non si adatta all'insieme generale. Ma questo non sorprende, dal momento che la chiesa fu costruita nel 1910 in un cimitero luterano.

Le lunghe battaglie per la liberazione della città portuale di Memel (Klaipeda) nel 1944-1945 hanno causato danni significativi a questa città. Tutti i possibili punti ad alta quota da cui potevano osservare e sparare l'offensiva furono distrutti. La città fu bombardata dai cannoni a lungo raggio dell'Armata Rossa, tutti gli edifici delle cattedrali e la chiesa furono distrutti. Solo una chiesa protestante, che si trovava nel centro della città nel cimitero luterano, non è stata distrutta.

Nel dopoguerra Klaipeda divenne una città portuale al confine occidentale dell'URSS. La maggior parte della popolazione era ora residente di lingua russa, è venuta a ricostruire la città distrutta da varie repubbliche dell'Unione Sovietica. Sono state attivamente create le basi delle flotte pescherecce e mercantili e delle imprese di costruzione navale. Strutture sociali sviluppate: medicina, istruzione, centri culturali. E se prima della guerra c'era solo una piccola comunità ortodossa in città, che contava non più di 40 persone, allora già nel 1946 diverse centinaia di residenti si consideravano credenti ortodossi. Rianimato la vita della Chiesa ortodossa, dopo la fine della guerra, un sacerdote esperto, l'arciprete John Levitsky.

Dal 1945 al 1947, p. John ha ripetutamente chiesto alle autorità il permesso di registrare una comunità ortodossa, per trovare locali per il culto. Nel 1947 si tenne una riunione della comunità ortodossa, in cui fu inclusa la risoluzione del rappresentante del Comitato esecutivo della città del Consiglio dei deputati di Klaipeda sul permesso di trasferire l'edificio della chiesa per le esigenze della Chiesa ortodossa nel verbale della riunione. Dai documenti di quegli anni si sa che la chiesa era utilizzata a quel tempo, prima del trasferimento alla Chiesa ortodossa, solo per la prestazione di servizi rituali. La sistemazione del tempio andò avanti per circa sei mesi. Fu consacrato alla memoria di tutti i santi che rifulsero in terra di Russia. Un'iconostasi è stata portata da una chiesa liquidata nella città lettone di Liepaja.

Il primo rettore fu il prete Theodore Raketsky. E nel dicembre 1947 fu celebrata la prima liturgia. A quel tempo, la comunità di Klaipeda contava già più di mille persone ed era una delle più numerose della repubblica. Ma nonostante ciò, per lungo tempo nella chiesa furono eseguiti anche i servizi luterani, secondo un programma concordato. La deportazione di massa nel 1948 degli abitanti della Lituania nelle regioni remote dell'Unione Sovietica non lasciò p. Fëdor e per le sue dichiarazioni negligenti, secondo una denuncia di un informatore, fu arrestato nel giugno 1949. Il sacerdote è stato condannato ai sensi dell'articolo 58 a dieci anni nei campi di lavoro forzato "per propaganda antisovietica". Rilasciato da p. Feodor Raketsky fu solo nel 1956, grazie al XX Congresso del PCUS, in cui fu condannato il regime stalinista. Dal 1949, l'arciprete Nikolai Nedvetsky è il rettore della Chiesa di Tutti i Santi.

L'ottobre 1954 fu notevole per la chiesa, quando l'icona "Tutti i santi che brillarono nella terra di Russia" fu consacrata nella chiesa. La sua creazione è stata ideata e realizzata dal rettore, p. Nicola in un momento difficile per la chiesa, quando anche le icone semplicemente stampate erano rare. Ha accuratamente raccolto immagini di santi russi, a partire dal principe Vladimir, in modo che in seguito l'artista potesse raffigurarle su una grande icona comune.

Attualmente, la comunità ortodossa di Klaipeda presso la Chiesa di Tutti i Santi è ancora una delle più grandi. Con l'aiuto dei parrocchiani, è stato ricostruito un ampliamento dell'edificio del tempio, ci sono locali per il clero. Il territorio della chiesa è recintato, c'è un parcheggio. La chiesa ha una sala battesimale e una biblioteca. È stato annesso un refettorio, dove i bisognosi vengono nutriti con cene di beneficenza, i cui prodotti vengono coltivati su un appezzamento personale fuori città. C'è una scuola domenicale. Il rettore della chiesa è l'arciprete Anatoly Stalbovsky, il decano del distretto, con quattro sacerdoti che servono con lui. Questi sono i sacerdoti: p. Victor Timonin, p. Alexander Orinka, p. Petr Olekhonovich.

Foto

Consigliato: