Chiesa di Tutti i Santi Russi a Sosnovo descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Priozersky

Sommario:

Chiesa di Tutti i Santi Russi a Sosnovo descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Priozersky
Chiesa di Tutti i Santi Russi a Sosnovo descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Priozersky

Video: Chiesa di Tutti i Santi Russi a Sosnovo descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Priozersky

Video: Chiesa di Tutti i Santi Russi a Sosnovo descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Priozersky
Video: BESTEMMIE COMPLETE CON GUIDA IMMAGINE DI TUTTI I SANTI E LE CHIESE ITALIANE 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di tutti i santi russi a Sosnovo
Chiesa di tutti i santi russi a Sosnovo

Descrizione dell'attrazione

La famosa chiesa in nome di Tutti i santi russi si trova nel piccolo villaggio di Sosnovo, distretto di Priozersky, regione di Leningrado.

Nel XV secolo il villaggio di Sosnovo si chiamava Rauta. In questo piccolo borgo, abitato da veri credenti, esisteva una piccola chiesa ortodossa consacrata in nome di San Basilio Magno. Il tempio era dotato di cappelle attribuite situate nell'area di insediamenti moderni come Orekhovo, Ivanovo e il cimitero di Vasilievsky Rovduzhsky, altrimenti chiamato Razdolye. Dopo il 1577, il tempio non è più menzionato nelle fonti della cronaca.

Negli anni 1864-1865, nella zona territoriale del preesistente sagrato nel più vicino villaggio di Raut Zamosc (Palkeala), su progetto del famoso architetto Karpov GI, fu eretta una chiesa in legno, consacrata al nome di S. Andrea il Primo Chiamato. Dopo un certo periodo di tempo, il tempio in legno fu gravemente danneggiato e fu completamente distrutto durante le sanguinose ostilità degli anni 1939-1940.

Dal 1994 al 1998, sotto la vigile guida dell'arciprete Aleksandr Prokofiev, e dal 1993, il rettore della nuova parrocchia di Pino, fu eretta una chiesa in legno con una cappella battesimale in miniatura, consacrata nel nome dei santi Basilio Magno e Nicola il Taumaturgo. Sempre sul lato nord della chiesa fu aggiunto un portico-cappella intitolata all'icona della Madre di Dio detta "La Pittoresca Primavera".

La parte principale della composizione del tempio reca un quadrilatero, dotato di diversi tagli che formano una croce. L'altezza totale dell'edificio della chiesa è di 25 metri e il matrimonio della chiesa è decorato sotto forma di nove cupole a cipolla, che sono installate su tamburi e brillano di un colore dorato. Tutti i tetti esistenti della chiesa sono ricoperti di ferro, dipinto di marrone scuro. Quasi tutte le aperture delle finestre del tempio sono più simili a feritoie che a finestre. Le pareti esterne della Chiesa di Tutti i Santi Russi hanno un intrinseco colore del legno. Per quanto riguarda la parte dell'altare della casa di tronchi, vi è incastonata una parte delle reliquie di San Sergio di Radonezh.

La decorazione interna intrinseca della Chiesa di Tutti i Santi Russi è progettata secondo la tradizionale tradizione greca, che è stata realizzata nel periodo 1998-2000 con la partecipazione di filantropi greci. L'iconostasi della chiesa, così come il numero schiacciante di icone, sono state realizzate da A. B. Prokofieva.

Ad oggi, secondo il progetto dei famosi architetti A. G. Kurochkin., Varakina E. P., Rombacheva V. P. e i fratelli Nadezhdin, fu eretto il cosiddetto "ensemble sacro", decorato secondo le tradizioni dell'architettura in legno russa dei secoli 17-18. Comprende non solo la chiesa stessa, ma anche un campanile con tetto a tenda, la cui altezza raggiunge i 28 metri, con una campana di 2 tonnellate, che è la più grande per edifici in legno; il campanile è dotato di cupola conica con cupola a cipolla. Il campanile esistente è dotato di 12 campane, una cappella sovrastante, edifici di servizio e un cancello sacro d'ingresso.

Foto

Consigliato: