Sankt Veit an der Glan descrizione e foto - Austria: Carinzia

Sommario:

Sankt Veit an der Glan descrizione e foto - Austria: Carinzia
Sankt Veit an der Glan descrizione e foto - Austria: Carinzia

Video: Sankt Veit an der Glan descrizione e foto - Austria: Carinzia

Video: Sankt Veit an der Glan descrizione e foto - Austria: Carinzia
Video: Campane di Klein Sankt Paul (Austria) - Klein St. Paul Glocken (Kärnten, Österreich) 2024, Luglio
Anonim
St. Veit an der Glan
St. Veit an der Glan

Descrizione dell'attrazione

Sankt Veit an der Glan è una città austriaca situata nella regione della Carinzia ed è capoluogo del distretto omonimo. La prima testimonianza di insediamento nel territorio dell'attuale comune è un frammento di muro di un edificio medievale. Secondo la leggenda, la fondazione della città fu preceduta da una battaglia contro gli ungheresi nel 901. Il duca Bernhard Spanhain (1202-1256) costruì nel villaggio il castello di San Vito, descritto nei documenti come una fortezza. Dal 1205, nel villaggio vengono coniate monete. Nel 1224 St. Veit ricevette lo status di città e una giuria. Nel 1335 la Carinzia passò agli Asburgo e il castello di San Vito perse il suo significato. Durante le cinque invasioni dei Turchi dal 1473 al 1492, la città fu parzialmente distrutta e incendiata.

Nel 1713 e nel 1715, la peste infuriò a St. Veit an der Glan. Durante il regno di Giuseppe II, la città conobbe un declino economico, e nel 1830 contava solo 1.500 abitanti in città, mentre nel Medioevo erano circa 3.000. La ripresa economica iniziò nel XIX secolo con la costruzione della ferrovia e l'inizio del commercio del legname.

Nel 1939, circa 900 nazisti armati tentarono di impadronirsi della città, ma non riuscirono a conquistarla completamente.

Gli edifici storici sono sopravvissuti nel centro storico, tra cui il municipio tardo gotico splendidamente decorato costruito nel 1486 sulla piazza principale della città; la chiesa parrocchiale della Santissima Trinità del XII secolo, ricostruita dopo l'incendio del 1829, ma conservando elementi dello stile romanico e gotico, la chiesa del monastero della Vergine Maria del XIV secolo, il castello ducale, il castello di Tanzenberg, ecc..

Oggi St. Veit an der Glan non è solo una destinazione turistica, ma anche un centro per la realizzazione di idee innovative. Attualmente è iniziata la costruzione nella città austriaca del più grande impianto fotovoltaico con una capacità di 1.500 kW, che garantirà l'indipendenza energetica attraverso fonti di energia rinnovabile. Il progetto è stimato in 6,8 milioni di euro.

Foto

Consigliato: