Descrizione e foto della Cattedrale Nikolsky - Russia - Distretto centrale: Myshkin

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale Nikolsky - Russia - Distretto centrale: Myshkin
Descrizione e foto della Cattedrale Nikolsky - Russia - Distretto centrale: Myshkin

Video: Descrizione e foto della Cattedrale Nikolsky - Russia - Distretto centrale: Myshkin

Video: Descrizione e foto della Cattedrale Nikolsky - Russia - Distretto centrale: Myshkin
Video: ⁴ᴷ Prospettiva Bolshoi, San Pietroburgo. Passeggiata invernale. Solo sottotitoli! 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale di Nicola
Cattedrale di Nicola

Descrizione dell'attrazione

La cattedrale Nikolsky è il più antico monumento architettonico della città di Myshkin. La Cattedrale di San Nicola Taumaturgo è più antica della città: fu costruita nel 1766 e la città ricevette il suo status nel 1777. Da quel momento, la Cattedrale di San Nicola è diventata città.

La storia della costruzione di questa cattedrale è piuttosto interessante. Il mercante di Pietroburgo, sindaco, Alexander Petrovich Berezin, che finanziò la costruzione della cattedrale, nacque in una famiglia di contadini nel villaggio di Eremeytsevo, non lontano da Myshkin. Suo padre era un uomo molto povero e fu costretto a deporre un'icona di San Nicola Taumaturgo nella taverna. Più di 25 anni dopo, il suo ricco figlio Alessandro riscattò l'immagine promessa e la considerò un miracolo, l'icona ancestrale non scomparve durante questo periodo. Come segno di ciò, Berezin costruì un tempio a Myshkin a proprie spese. Per tutta la vita condusse un'attiva opera di beneficenza e costruì tre chiese: oltre al tempio di Myshkin, la Chiesa dell'Ascensione fu eretta anche a Kruglitsy (ora Okhotino) non lontano da Myshkin e a San Pietroburgo.

La cattedrale Nikolsky fu eretta nel 1766-1769 (secondo altre fonti nel 1764) come chiesa parrocchiale con troni in onore dei principi Boris e Gleb e Alexander Nevsky. Nel 1777, i cortili dei proprietari terrieri Kozhins del villaggio di Krivets, degli intagliatori Korolev e del pittore Trofim Kashintsev, la cattedrale fu decorata con icone e una ricca iconostasi in stile barocco.

Negli anni 1830, dopo l'apparizione della nuova Cattedrale dell'Assunzione, la Cattedrale di Nicola Taumaturgo fu notevolmente ricostruita: i portici con colonne apparvero sulle pareti meridionali e settentrionali, la cupola fu cambiata. Negli anni Sessanta dell'Ottocento fu completamente ricostruito il campanile, poi distrutto.

Il destino della Cattedrale di San Nicola, come molte altre chiese, fu tragico in epoca sovietica. Negli anni '30, l'edificio della chiesa fu consegnato alle autorità culturali locali, il campanile fu smantellato. Nel 1934, la Cattedrale di San Nicola fu trasformata in un'istituzione culturale. Il 6 novembre 1934 qui fu celebrato un altro anniversario della Rivoluzione d'Ottobre. A causa della fretta sul palco, due frammenti dell'intaglio dell'iconostasi lignea non sono stati rimossi. L'ultima discoteca in questo edificio ha avuto luogo il 18 aprile 2003. Il 2 maggio 2003, la cattedrale è stata restituita alla Chiesa ortodossa russa.

Nell'estate del 2003 si scoprì che la parte anteriore sporgente del palcoscenico era costituita da icone dell'iconostasi. Inoltre, sono sopravvissuti due pannelli laterali, in uno di essi per 96 anni c'era un'icona del Salvatore "in una corona di spine …". Il 27 marzo 2004 è stata trovata una piastra di fondazione nella cattedrale, installata il 1 settembre 1835. I servizi si svolgono nella Cattedrale di San Nicola dal 2004.

La cattedrale ha subito importanti lavori di restauro e riparazione. Nel 2010, nell'ambito di un viaggio nella diocesi di Yaroslavl in onore del 1000° anniversario di Yaroslavl, il Patriarca di Mosca Kirill lo ha visitato, il quale ha augurato l'aiuto di Dio a tutti coloro che erano coinvolti nel restauro della cattedrale e ha donato un'icona del santo predicatore Giona di Kiev alla chiesa.

Nei sotterranei della Cattedrale di San Nicola c'è una mostra intitolata "Segreti del XVIII secolo". Di fronte alla cattedrale, nell'edificio del clero parrocchiale, c'è un museo dove si può conoscere la storia del tempio.

Consigliato: