Chiesa di Kozma e Damian (Smolenskaya) descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Rostov il Grande

Sommario:

Chiesa di Kozma e Damian (Smolenskaya) descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Rostov il Grande
Chiesa di Kozma e Damian (Smolenskaya) descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Rostov il Grande

Video: Chiesa di Kozma e Damian (Smolenskaya) descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Rostov il Grande

Video: Chiesa di Kozma e Damian (Smolenskaya) descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Rostov il Grande
Video: Fridays with Father - Ep#28 - The Saints Cosmas & Damian 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Kozma e Damian (Smolensk)
Chiesa di Kozma e Damian (Smolensk)

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa dei Santi Kozma e Damian o Chiesa della Madre di Dio di Smolensk si trova nella città di Rostov Veliky nella corsia Perovsky, 10. Fu costruita nel 1775 sul sito dell'ex monastero di Kozmodamian, di cui c'è molto scarso informazioni, si sa solo che si trovava alla periferia della città, alla fine di Chudsky.

La prima menzione di una chiesa parrocchiale in questo luogo si trova nei documenti del primo censimento di Rostov, risalenti all'inizio del XVII secolo. Quindi il tempio Kletsky fu costruito in legno, "sul monastero" - cioè sul territorio del cortile del monastero. Nella chiesa di Kozmodam c'era una seconda, piccola "calda" chiesa dell'Annunciazione.

La costruzione della moderna chiesa in pietra iniziò negli anni 1760. Il nuovo edificio unisce le chiese d'inverno e d'estate. Nel 1769 si tenne una cerimonia per consacrare la calda cappella di Kozma e Damian, allora l'altare maggiore in nome di Nostra Signora dell'Odigitria. Ci sono prove che i lavori nella chiesa furono completati nel 1775, e allo stesso tempo la seconda cappella fu consacrata al nome di Costantino ed Elena. Ufficialmente, secondo il trono principale, il tempio si chiamava Smolensk, ma la gente mantenne il suo vecchio nome: Kozma e Damian.

Il tempio di Kozmodam è a cupola unica, costruito in mattoni, secondo una composizione assiale in tre parti: il volume centrale, il refettorio e il campanile sono allungati lungo lo stesso asse. Il disegno della chiesa è notevole per la sua semplicità ed eleganza, alle finestre sono scolpite le fasce, le facciate dell'edificio sono separate da lesene binate. Sul lato occidentale, un basso refettorio si unisce al volume principale e ad esso un campanile. Il campanile è alto e ha 3 ordini. È l'unico di tutti i campanili sopravvissuti di Rostov, che è completato da un tetto a padiglione con fori sonori - "voci".

Nel 1926 il tempio fu abolito, le icone e gli utensili preziosi furono rimossi da esso. Il campanile ha perso le sue campane. Dopo la chiusura, nell'edificio della chiesa fu costruito un club pionieristico e una caserma durante la Grande Guerra Patriottica. Negli anni del dopoguerra qui sono comparsi appartamenti, dai quali le persone sono state successivamente sfrattate, e nell'edificio è stato aperto un punto contenitore di vetro.

Nel 1995 la chiesa dei Santi Kozma e Damian è stata restituita ai fedeli. Con le donazioni del Metochion patriarcale di Rostov, sono iniziati i lavori di ristrutturazione e nel 2004 ha avuto luogo la rinascita della comunità parrocchiale.

Foto

Consigliato: