Descrizione e foto dei cancelli della Puerta del Puente - Spagna: Cordoba

Sommario:

Descrizione e foto dei cancelli della Puerta del Puente - Spagna: Cordoba
Descrizione e foto dei cancelli della Puerta del Puente - Spagna: Cordoba

Video: Descrizione e foto dei cancelli della Puerta del Puente - Spagna: Cordoba

Video: Descrizione e foto dei cancelli della Puerta del Puente - Spagna: Cordoba
Video: Video lezione di Geografia sulla Spagna 2024, Giugno
Anonim
Porta Puerta del Puente
Porta Puerta del Puente

Descrizione dell'attrazione

Sulla riva settentrionale del fiume Guadalquivir a Cordoba, proprio accanto al famoso ponte romano, si trova la Puerta del Puente. La decisione di costruire questa porta è stata presa con l'obiettivo di ampliare l'ingresso alla città, che doveva servire alla crescita del commercio a Cordoba. Allo stesso tempo, le porte svolgevano anche una funzione difensiva, perché facevano parte delle mura della fortezza. Inizialmente, la direzione della costruzione fu affidata a Francisco de Montalban, ma dopo un po' Hernán Ruiz guidò lo sviluppo del progetto e l'esecuzione dei lavori di costruzione. Nel 1572, la costruzione della Puerta del Puente fu sospesa a causa di difficoltà di finanziamento e continuò sotto la guida di Hernán Ruiz nel 1576.

L'architetto è riuscito a creare una bellissima porta rinascimentale, con il suo aspetto che ricorda l'Arco di Trionfo. Questa struttura monumentale ha una base piuttosto alta, su cui è sostenuta da massicce colonne scanalate, di stile dorico, che sorreggono una trabeazione classica. Sopra la navata rettangolare c'è un'iscrizione sulla visita di Cordoba del re Filippo II nel 1570. Non lontano dalla Puerta del Puente si trova una statua raffigurante il patrono di Cordoba, l'Arcangelo Raffaele. Ci sono sempre molti fiori e candele ai piedi di questo magnifico monumento.

Nel 2005 sono stati effettuati importanti lavori di ristrutturazione della Puerta del Puente.

Nel 1931 la Puerta del Puente, così come il Ponte Romano e la Torre Caraolla, che si trovano sul lato opposto, furono dichiarati monumento architettonico e storico.

Foto

Consigliato: