Sito archeologico del Grande Zimbabwe (Grande Zimbabwe) descrizione e foto - Zimbabwe: Masvingo

Sommario:

Sito archeologico del Grande Zimbabwe (Grande Zimbabwe) descrizione e foto - Zimbabwe: Masvingo
Sito archeologico del Grande Zimbabwe (Grande Zimbabwe) descrizione e foto - Zimbabwe: Masvingo

Video: Sito archeologico del Grande Zimbabwe (Grande Zimbabwe) descrizione e foto - Zimbabwe: Masvingo

Video: Sito archeologico del Grande Zimbabwe (Grande Zimbabwe) descrizione e foto - Zimbabwe: Masvingo
Video: Economic chaos in Zimbabwe - Straight through Africa | VPRO Documentary 2024, Giugno
Anonim
Sito Archeologico del Grande Zimbabwe
Sito Archeologico del Grande Zimbabwe

Descrizione dell'attrazione

Oltre alla natura selvaggia africana, lo Zimbabwe è famoso anche per la sua cultura distintiva e antica. Si ritiene che il Grande Zimbabwe sia stato il principale santuario e centro di culto degli antenati Shona (popolo Bantu). La città è stata fondata ca. 1130 d. C. NS. ed esisteva da due a tre secoli. Nei tempi antichi, era il centro dello stato Monomotapa, noto anche come il potere del Grande (Grande) Zimbabwe, Muene Mutapa o Munhumutapa. Un tempo si credeva che fosse qui che si trovassero le famose miniere del re Salomone. Molti monumenti di questa antica civiltà sono stati conservati sul territorio del paese.

Il monumento, inserito nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1986 e situato a 28 km a sud di Masvingo, è noto per il suo splendore fin dal XVI secolo, quando, grazie ai viaggiatori portoghesi, la sua esistenza divenne nota al di fuori del continente africano. Esteso su una superficie di 720 ettari, il Monumento è un'architettura di pietre antiche straordinariamente maestosa ed è solitamente diviso in tre complessi architettonici. Il complesso collinare, o fortezza collinare, è una serie di muri in pietra che formano un'ellisse e sono accatastati su un masso di 80 metri.

Le Grandi Mura sono una struttura massiccia con una circonferenza di circa 255 m, un'altezza di 10 me larga in alcuni punti fino a 5. Il complesso della valle è costituito dai ruderi situati tra i primi due complessi, dove un'incisione dell'Uccello di Scoperto lo Zimbabwe, divenuto poi il simbolo del Paese. Queste mura sono i principali resti di una grande città abitata nei secoli XIII-XV, con una popolazione stimata di circa 20.000 abitanti. La popolazione della città viveva in capanne di paglia costruite sulla base di dagi (una miscela di allumina e ghiaia), e i governanti e i nobili vivevano in edifici fatti di muri in pietra.

Foto

Consigliato: