Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria a Putinki descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Sommario:

Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria a Putinki descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria a Putinki descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria a Putinki descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria a Putinki descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Video: 08-09-2023 NATIVITA' DELLA BEATA VERGINE MARIA Mt 1, 1-16. 18-23 2024, Giugno
Anonim
Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria a Putinki
Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria a Putinki

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa della Natività della Vergine a Putinki su Malaya Dmitrovka fu costruita nel 1649-52. nel luogo in cui due strade si sono divise: a Dmitrov ea Tver. C'era anche un cortile ambulante per ambasciatori e messaggeri, a cui portavano i "putinks" - strade e vicoli tortuosi.

C'era una chiesa in legno su questo sito, ma è stata bruciata nel 1648. La chiesa in pietra della Natività della Vergine a Putinki è stata costruita con fondi stanziati dallo zar Alexei Mikhailovich. La chiesa è uno dei migliori esempi di architettura del tetto a padiglione moscovita del XVII secolo.

Durante la costruzione della chiesa, fu costruita la prima cappella laterale in Russia dell'icona della Madre di Dio "Roveto ardente", protetta dagli incendi.

Questo tempio è l'ultimo monumento dell'architettura con tetto a padiglione in Russia a causa del divieto della costruzione di chiese con tetto a padiglione da parte del patriarca Nikon. Successivamente, al tempio fu aggiunto un refettorio con una cappella di Fyodor Tiron.

La Chiesa della Natività della Vergine è coronata da tre snelle tende, disposte in fila e orientate da sud a nord. Sopra la cappella del "Roveto ardente" c'è una piccola tenda su un tamburo leggero con tre livelli di kokoshnik.

Va detto che le tende del XVII secolo, di regola, sono di natura puramente decorativa: sono solo sovrastrutture sui tetti, non comunicano con lo spazio interno del tempio. Il campanile, che domina l'intera struttura, unisce questo stravagante gruppo di tende in un bellissimo insieme.

Le pareti del tempio sono realizzate con speciali mattoni modellati nello stile del "modello russo", che si trovava spesso nell'architettura russa del XVII secolo. All'interno della chiesa sono conservati frammenti di pitture parietali del XVII secolo.

Nel 1939, il tempio fu chiuso, vi fu sistemato un magazzino e nel 1950 l'edificio era gravemente fatiscente. Nel 1959-60. è stato effettuato un restauro completo e il tempio è stato restituito al suo aspetto originale del XVII secolo. Dal 1991 sono ripresi i servizi divini nel tempio.

Consigliato: