Quanti soldi portare in Italia

Sommario:

Quanti soldi portare in Italia
Quanti soldi portare in Italia

Video: Quanti soldi portare in Italia

Video: Quanti soldi portare in Italia
Video: Quanti soldi posso portarmi dietro? | avv. Angelo Greco 2024, Luglio
Anonim
foto: Quanti soldi portare in Italia
foto: Quanti soldi portare in Italia
  • Struttura ricettiva
  • Trasporto
  • Escursioni
  • Nutrizione

Se non sei mai stato in Italia e ci vai solo per la prima volta, allora preparati: questo Paese è capace di innamorarsi di se stesso all'istante e per sempre. Puoi tornare qui un numero infinito di volte, e ancora ci saranno città, paesi, villaggi e solo fattorie solitarie che non hai ancora visto. Ogni città italiana può essere definita un museo a cielo aperto. Qualsiasi paesaggio italiano sembra disceso dalle tele di grandi artisti locali.

Le vacanze in Italia ti danno l'opportunità di passeggiare per i musei a tuo piacimento, aggiornare il tuo guardaroba, scattare splendide foto, rilassarti al mare e la loro attenzione è qui! - cinque. La maggior parte dei turisti sceglie per la prima conoscenza dell'Italia la sua capitale o altre famose città d'arte: Venezia, Milano, Firenze, Verona. Ma nulla vieta di unire in un solo viaggio la visita di più città italiane.

Quanti soldi portare in Italia è una domanda di attualità per qualsiasi viaggiatore che stia programmando un viaggio nella penisola appenninica. È impossibile dire esattamente quanto spenderai durante il tuo soggiorno in Italia. Almeno perché le preferenze di ognuno sono diverse: alcuni sono abituati ad andare al ristorante e comprare tutto ciò che vedono e vogliono, mentre altri se la cavano con lo street food, camminano molto e non amano le escursioni organizzate. È chiaro che il primo turista spenderà molto di più del secondo. Ma vi parleremo del livello dei prezzi in Italia. In Italia, i pagamenti vengono effettuati nella valuta europea: l'euro. Puoi venire qui con dollari e poi scambiarli con euro.

Struttura ricettiva

Immagine
Immagine

Non ci sono problemi con la scelta dell'alloggio in Italia. Un turista economico che preferisce soggiornare in ostelli o B&B (bed and breakfast) privati a due stelle, che in Italia vengono chiamati "locandas", e un viaggiatore facoltoso che sceglie alberghi di categoria superiore, qui si sentiranno a proprio agio. Un'interessante opzione per vivere in campagna, soprattutto nelle regioni Toscana e Umbria, saranno i cosiddetti "agriturismi", dove i turisti vengono accolti e organizzati per loro ogni tipo di intrattenimento e corsi di perfezionamento.

Quanto spenderà un viaggiatore per l'alloggio dipende dalla città in cui soggiorna. È noto che nelle grandi città i prezzi degli alloggi sono più alti a causa della domanda incessante. Inizialmente, Venezia, Viareggio, Palermo e alcune altre città turistiche alla moda sono considerate costose. A un prezzo ragionevole, puoi trovare una stanza negli hotel di Pompei, Vicenza, Terni, ecc.

Ci sono molte opzioni di alloggio in Italia:

  • ostelli. Una stanza in loro costa dai 15 ai 40 euro a notte;
  • appartamenti in affitto. A volte ci si imbatte in ottime offerte: per una cifra contenuta (circa 100-120 euro) propongono lussuosi trilocali in centro città in antiche case con soffitti alti e pregiato parquet. Se viaggi in una grande compagnia, non puoi rifiutare tale offerta;
  • Hotel a 2 stelle. Una stanza in loro costa almeno 30 euro;
  • Hotel 3 stelle. Il costo della vita in un hotel del genere parte da 50 euro. A Roma, Venezia e nelle altre grandi città, aspettati 80-100 euro al giorno;
  • Hotel a 4 stelle. Molti hotel a cinque stelle in Italia, per pagare meno tasse, si posizionano come hotel a 4 stelle di lusso. Il prezzo di una stanza in un albergo a quattro stelle sarà di circa 120 euro e oltre;
  • Hotel a 5 stelle. Ce ne sono alcuni in Italia. Questi includono hotel che fanno parte delle catene alberghiere del mondo. Una stanza costa circa 200 euro.

Trasporto

L'Italia è un grande Paese. Roma si trova all'incirca nel mezzo dello stivale italiano. Venezia e Milano sono a nord. Le isole della Sicilia e della Sardegna sono a sud. La famosa località di Rimini si trova tra Venezia e Roma sulle rive del mare Adriatico. Genova e Torino sono più vicine alla Francia.

Puoi spostarti tra le città con i seguenti tipi di trasporto:

  • aereo. Un modo molto comodo di viaggiare, che ti permette di essere nel posto giusto in poche ore. I voli interni in Italia sono molto popolari. I biglietti per questi voli sono economici. Ad esempio, puoi andare da Roma a Venezia per 81 euro e 1 ora e 5 minuti utilizzando il trasporto del vettore aereo "Alitalia". Per 27 euro, gli aerei della compagnia Ryanair volano a Venezia dalla capitale d'Italia. Fanno un breve approdo a Bari. I passeggeri saranno sul posto 4 ore dopo la partenza. Da Roma a Milano si arriva in aereo per 67 euro e 1 ora e 10 minuti;
  • treni. Durante la costruzione della rete ferroviaria, gli italiani hanno dovuto affrontare alcune difficoltà che la natura stessa ha fornito. Sta di fatto che le montagne dell'Appennino si estendono su tutto il territorio del paese. I binari ferroviari vengono posati attraverso di essi solo in alcuni punti. Pertanto, utilizzare la ferrovia è comodo se si deve andare da Rimini a Venezia (queste città si trovano da una parte dell'Appennino) o da Roma a Genova (dall'altra parte). Puoi viaggiare in treno e da una costa all'altra, ma dovrai cambiare treno. Nel nord Italia la rete ferroviaria è molto più sviluppata. Viaggiare in treno in Italia è molto più economico che viaggiare in aereo. Per un viaggio da Roma a Firenze, una persona pagherà 28 euro e ci arriverà in 1 ora e 30 minuti. Un biglietto del treno da Roma a Venezia costa 45 euro e oltre, da Roma a Palermo - almeno 50 euro, da Venezia a Verona - 9, 25-18 euro.
  • autobus. Questo tipo di trasporto è scelto da chi vuole risparmiare. Ad esempio, un autobus Flixbus ti porterà da Roma a Milano a 15 euro e da Roma a Firenze a 8 euro. È vantaggioso viaggiare in autobus per brevi distanze (non avrai tempo per stancarti e non spenderai molto per i biglietti). Ad esempio, un viaggio da Roma a Pompei costerà 18 euro (8 euro a Napoli e 10 euro da Napoli a Pompei). Un biglietto dell'autobus da Rimini a San Marino costa solo 5 euro.

In qualsiasi grande città italiana è facile trovare un'auto a noleggio (a partire da 30€ al giorno), uno scooter (circa 24€ al giorno) o una bicicletta (anche più economica). È un piacere speciale non dipendere dai mezzi pubblici quando pianifichi il tuo viaggio in Italia.

Escursioni

Con una buona guida e una mappa in formato elettronico o cartaceo, puoi saltare le escursioni organizzate e quindi risparmiare un po' di soldi. Ma alcuni turisti non si negano ancora il piacere di visitare città sconosciute in compagnia di una guida esperta, che parla anche russo. Molte guide che sviluppano i propri tour delle città italiane sono un po' storici, un po' psicologi, un po' filologhi. Sanno esattamente dove si trovano i migliori caffè e negozi e saranno in grado di rispondere a domande che riguardano la vita quotidiana degli italiani.

Per le escursioni, puoi stanziare circa 300-400 euro a settimana. Questi fondi saranno sufficienti per l'acquisto di due o tre escursioni. Una visita guidata di 3 ore a Pompei acquistata a Napoli avrà un costo di € 200. Un viaggio simile da Roma a Napoli e Pompei è più economico - 110 euro. Il tour da Roma a Firenze avrà lo stesso costo. Inoltre, dovrai pagare un biglietto per la Galleria degli Uffizi, che costa 30 euro. Per un'escursione da Roma alle piccole e incantevoli città più vicine, chiederanno 45 euro a persona. Un viaggio a Tivoli con una guida costa 53 euro (questo importo include il costo dei biglietti per le ville d'Este e Adriana), per le città del Lazio - 330 euro (i turisti potranno degustare vino e olio d'oliva). Un'escursione di tre ore da Venezia a Verona è stimata in 50 euro a gruppo. Un giro turistico di Venezia viene effettuato per 50 euro dalla compagnia dei turisti. Un'escursione a Palazzo Ducale, accompagnati da una guida con un'educazione storica, avrà un costo di 60 euro. Puoi visitare il Palazzo Ducale da solo per 20 euro: questo è il costo del biglietto d'ingresso.

In Sicilia si organizzano gite in barca di una giornata, ad esempio alle Isole Eolie. Nel 2019 costano circa 45-50 euro a turista.

Nutrizione

Per sentirti sicuro quando viaggi in Italia, metti da parte circa 50-60 € al giorno per i pasti. Una colazione composta da una tazza di caffè e deliziosi pasticcini costerà circa 6-10 euro. Il pranzo e la cena in trattoria, pizzeria o osteria, dove offrono diversi tipi di pasta, costeranno 20-25 euro. Spaghetti e pizza costano circa 10-12 euro a porzione, panini prosciutto e formaggio - 4-8 euro, un piatto di pesce costa circa 14-16 euro, i piatti di carne partono da 15 euro. I primi piatti hanno un prezzo di 5-10 euro, il costo delle bevande, ad esempio il caffè, che è meraviglioso ovunque in Italia, parte da 1 euro. Per una bottiglia d'acqua, il bar chiederà circa 3 euro. Conviene comprare l'acqua al supermercato, e poi basta riempire la bottiglia vuota delle fontanelle, di cui ce ne sono tante in tutte le città d'Italia, gratuitamente. Il costo dei cocktail alcolici parte da 5 euro.

Puoi scoprire i prezzi in un particolare ristorante dal menu, che viene preso per strada e posizionato su un bancone speciale davanti all'ingresso. Nel pomeriggio è vantaggioso ordinare pasti fissi a 10-12 euro. La sera ci si può recare in qualsiasi bar per un aperitivo, dove verranno serviti snack gratuiti con una bibita del valore di 7 euro e oltre.

***

Una persona che vuole visitare diverse città durante il suo viaggio in Italia (200 euro per le spese di viaggio), ordinare un paio di escursioni (300-400 euro), provare le prelibatezze locali in ristoranti decenti (circa 60 euro al giorno) dovrebbe contare su 900 -1100 euro a settimana. Puoi cavartela con una cifra minore se ti limiti a passeggiare per una città, visitare da solo i musei, mangiare in pizzerie e trattorie economiche. Poi in Italia è abbastanza possibile vivere 7 giorni per 700-800 euro.

Foto

Consigliato: