Kazan Gate Chiesa del Monastero della Trinità descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Murom

Sommario:

Kazan Gate Chiesa del Monastero della Trinità descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Murom
Kazan Gate Chiesa del Monastero della Trinità descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Murom

Video: Kazan Gate Chiesa del Monastero della Trinità descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Murom

Video: Kazan Gate Chiesa del Monastero della Trinità descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Murom
Video: Problemi in 22 minuti 2024, Giugno
Anonim
Porta di Kazan Chiesa del Monastero della Trinità
Porta di Kazan Chiesa del Monastero della Trinità

Descrizione dell'attrazione

Nella città di Murom presso il Monastero della Trinità c'è una chiesa della Porta di Kazan. A metà del XVII secolo, sul lato meridionale della Chiesa della Trinità, c'erano cortili bobyl, che presto si trasferirono nel posad con il sostegno di Bogdan Tsvetnoy. Nel 1648, sul sito dell'ex posizione, fu eretta in pietra la chiesa della Porta di Kazan. Dal sud del tempio, cioè sopra le aperture delle finestre, ci sono documenti che parlano della data di costruzione della chiesa e del suo costruttore. Il tempio fu costruito cinque anni dopo la costruzione della Chiesa della Trinità ed è un magnifico edificio appartenente all'insieme del Monastero della Trinità.

L'edificio della Chiesa di Kazan è di piccole dimensioni e in pianta è molto più piccolo rispetto alla Chiesa della Trinità. La dimensione totale, inclusa la parte dell'altare, è di 2,5 sazhens. Va notato che il tempio è leggermente rialzato rispetto alla "porta", che svolge il ruolo di ingresso principale. La Chiesa di Kazan è caratterizzata da una soluzione insolita della composizione a tenda. Ci sono suggerimenti che Bogdan Tsvetnoy abbia preso la decisione di costruire un tempio che non è ancora esistito nell'intera città di Murom e persino a Mosca. Un tempo, Bogdan Tsvetnoy era l'uomo più ricco dell'intero soggiorno di cento.

L'architetto principale, che fu invitato da un ricco mercante allo scopo di erigere la chiesa di Kazan, aveva un gusto squisito, oltre al tatto in relazione all'edificio principale del monastero: la chiesa della Trinità. Nel suo lavoro, il maestro ha mostrato la più profonda comprensione dell'architettura popolare russa, applicando anche colonne sospese al tempio, che sono particolarmente caratteristiche dell'architettura tradizionale di Vladimir-Suzdal. Un'altra tecnica nella costruzione del tempio era l'uso di dettagli dei templi con tetto a padiglione del XVI secolo.

La chiesa porta è leggermente spostata da ovest a est, il che segnò l'inizio della creazione di una composizione complessa, che fu ulteriormente proseguita durante la costruzione del campanile della chiesa.

Per quanto riguarda la decorazione, la Chiesa della Porta di Kazan supera persino la Chiesa della Trinità in questa materia. Le proporzioni del tempio sono molto eleganti, il che dà l'impressione che l'intero edificio della chiesa sia scolpito da un unico pezzo di un monolite.

Il tempio è inerente a una forma cubica, mentre è installato su un alto basamento in pietra delle Porte Sante. La porta stessa è composta da 2 archi: uno più piccolo e uno più grande, che è un'elegante composizione scultorea fatta di semicolonne sospese.

Le basi ad arco sono in qualche modo sostenute da alti pilastri rettangolari dotati di particolari in pietra bianca e nicchie. Sul lato sud, la facciata quadrangolare è divisa da colonne binate in due parti identiche, che rispecchiano in pieno la disposizione interna. Le aperture delle finestre sono a fessura e molto strette, scavate nel XVIII secolo e incorniciate con mattoni curvi. Il mattone stesso poggia su mensole e archi a tutto sesto collegati tra loro. Sopra tutte le aperture delle finestre sono presenti sei inserti decorativi e timbri a forma di elmo. I punzoni più centrali sono scolpiti con il nome dell'architetto e la data di costruzione.

La cornice della chiesa è particolarmente ampia, ma piatta; al suo interno è inserita una fila continua di tegole, che prosegue lungo il perimetro dell'intero edificio. Il completamento del quadruplo è realizzato con kokoshniks con coperture pozakomarny. La connessione dei kokoshnik angolari tra loro avviene con inserti decorativi, che indicano le caratteristiche gustative del maestro.

Una delle parti più interessanti della Chiesa di Kazan è il portico, situato sul lato occidentale e situato direttamente sopra le tende di pietra necessarie per gli usi domestici. L'arredamento della parte adiacente al quadrilatero riprende esattamente le caratteristiche del volume principale, ma le pareti sono decorate in modo completamente diverso. Si ritiene che questa parte fosse incorniciata da un loggiato con aperture di finestre elegantemente eseguite con riempimenti pieni a due lame.

Una delle caratteristiche più distintive e caratteristiche della Chiesa della Porta di Kazan è la presenza sulle superfici delle pareti di "holosnyak", che sono risonatori a forma di brocca che sono incassati nelle pareti e migliorano significativamente l'acustica.

Oggi la Chiesa della Porta di Kazan è un vero monumento architettonico di Murom.

Foto

Consigliato: