Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Khamovniki descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Sommario:

Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Khamovniki descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Khamovniki descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Khamovniki descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Khamovniki descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Video: Celebrazione Natività San Nicola Taumaturgo a Ostia 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Khamovniki
Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Khamovniki

Descrizione dell'attrazione

Il santuario principale della chiesa Nikolsko-Khamovnichesky è l'icona della Madre di Dio "L'assistente dei peccatori", riconosciuta come miracolosa. Questa immagine è stata conservata sotto le volte della chiesa per più di un secolo e mezzo. È una copia dell'icona miracolosa conservata nel monastero di Nikolo-Odrinsky vicino a Orel. L'elenco è stato redatto a metà del XIX secolo dallo ieromonaco del monastero di Nikolo-Odrinsky. All'inizio, l'elenco era conservato nella custodia dell'icona domestica del tenente colonnello Dmitry Boncheskul, ma quando l'icona iniziò a emettere mirra e la notizia di guarigioni miracolose si diffuse in tutta Mosca, il proprietario donò l'icona alla chiesa Nikolo-Khamovnicheskaya.

Attualmente, il tempio, situato vicino all'argine Frunzenskaya, è attivo e ha lo status di monumento architettonico di importanza federale.

Questo tempio Nikolsky è stato costruito con i fondi raccolti dagli abitanti dell'insediamento di tessitura. L'insediamento prese il nome di "Khamovniki" perché i suoi abitanti producevano, tra le altre cose, un tessuto di seta economico chiamato khamian. La prima chiesa Nikolskaya a Khamovniki esisteva già all'inizio del XVII secolo, ma si trovava un po' lontano dall'attuale tempio. Già nel 1657 il tempio era menzionato come di pietra. Nella sua forma attuale, fu costruito negli anni '70-'80 del XVII secolo, successivamente all'edificio principale furono aggiunti un refettorio e un campanile.

L'aspetto e l'interno della chiesa furono rinnovati verso la metà del XIX secolo - questo avvenne durante il restauro dell'edificio, che fu parzialmente distrutto durante la Guerra Patriottica del 1812. Fu allora che apparvero dipinti murali all'interno del tempio. Nel XIX secolo, tra i parrocchiani della chiesa c'era lo scrittore Lev Tolstoj.

In epoca sovietica, il tempio non fu chiuso, al contrario, nella seconda metà del secolo scorso, i lavori di restauro furono persino eseguiti due volte. All'inizio degli anni '90 è stata eretta una nuova campana sul campanile della chiesa di San Nicola, che è considerato uno dei campanili più alti di Mosca.

Foto

Consigliato: