Descrizione e foto di Ortisei - Italia: Val Gardena

Sommario:

Descrizione e foto di Ortisei - Italia: Val Gardena
Descrizione e foto di Ortisei - Italia: Val Gardena

Video: Descrizione e foto di Ortisei - Italia: Val Gardena

Video: Descrizione e foto di Ortisei - Italia: Val Gardena
Video: DOLOMITI - Cosa vedere - Guida e consigli 2024, Giugno
Anonim
Ortisei
Ortisei

Descrizione dell'attrazione

Ortisei è uno dei principali centri ubicati nel comprensorio sciistico della Val Gardena nella regione italiana del Trentino-Alto Adige. La città con una popolazione di circa 5mila persone si trova nella parte nord-occidentale delle Dolomiti e fa parte della più grande alleanza sciistica del mondo "Dolomiti Superski". Grazie a quest'ultima circostanza, qui furono costruiti molti confortevoli hotel, terme, negozi e ristoranti, e oggi Ortisei può vantare un'infrastruttura turistica ottimamente sviluppata.

La storia di Ortisei ha origini antichissime, ma solo nella seconda metà dell'Ottocento - prima metà del Novecento la città iniziò a svilupparsi economicamente - la ragione di ciò fu la costruzione di una strada che collegava la Val Gardena con linee ferroviarie. Negli stessi anni si sviluppò l'artigianato locale dell'intaglio del legno, per il quale Ortisei è ancora oggi famosa. E il turismo internazionale è arrivato nel territorio della Val Gardena dopo la scoperta delle Dolomiti, prima da turisti inglesi, poi da turisti austriaci e tedeschi. Oggi l'economia di Ortisei, a seconda della stagione dell'anno, si basa principalmente sul turismo sciistico ed escursionistico. Contribuisce anche la produzione di souvenir in legno.

Le principali attrazioni della città sono il Museo Gerdein e la locale chiesa parrocchiale dedicata all'Epifania ea Sant'Ulrico di Augusta. La chiesa fu costruita nel 1792-1796 in stile neoclassico, intervallata da alcuni elementi barocchi. L'architetto era un maestro tirolese, Josef Abentung, e alla pittura della cupola lavorarono i pittori tirolesi Franz Xavier e Josef Kirchebner. All'interno del tempio si possono ammirare numerose sculture, per lo più in legno, realizzate da artigiani della Val Gardena. E negli angoli del presbiterio ci sono quattro statue in gesso raffiguranti gli Evangelisti - opera di Johann Dominik Malknecht.

Recensioni

| Tutte le recensioni 5 Irina 2014-03-23 12:49:49

Ortisei Ciao! Stiamo riposando come una famiglia con un bambino di 2, 9 anni. L'appartamento si trova a 10 minuti dal centro. Il bambino sale in salita senza passeggino e poi tutto fila liscio e il passeggino si trasporta senza problemi. Gli appartamenti hanno il proprio cortile con parco giochi. A discapito della recensione precedente, credo che le persone abbiano affittato un appartamento in una posizione scomoda…

0 Oxy 28.02.2014 16:15:21

Vacanze a Ortizei con bambini piccoli Ciao! Vorrei condividere le mie impressioni sul resto di Ortizei. Non scriverò a lungo di bellezza e prelibatezza, questo è tutto senza dubbio, voglio condividere le mie impressioni solo per chi vuole andarci con bambini piccoli, e ancor di più con un passeggino. Eravamo una compagnia, due famiglie con amici, bambini di 8 anni e 3 anni…

Foto

Consigliato: