Descrizione e foto della Chiesa di Stefano di Perm - Russia - Nord-Ovest: Veliky Ustyug

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa di Stefano di Perm - Russia - Nord-Ovest: Veliky Ustyug
Descrizione e foto della Chiesa di Stefano di Perm - Russia - Nord-Ovest: Veliky Ustyug

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Stefano di Perm - Russia - Nord-Ovest: Veliky Ustyug

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Stefano di Perm - Russia - Nord-Ovest: Veliky Ustyug
Video: ¿Cómo simplifico mi ecommerce? 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Stefano di Perm
Chiesa di Stefano di Perm

Descrizione dell'attrazione

Nel 1772 fu emesso un decreto imperiale che vietava la sepoltura dei morti all'interno della città di Veliky Ustyug, in relazione al quale si decise di assegnare un posto per il cimitero cittadino dietro la Chiesa dell'Intercessione sulla Montagna Rossa. un cimitero, dove una croce fu eretta nel luogo della futura chiesa.

La Chiesa di Stefano di Perm è una delle tre chiese funzionanti di Veliky Ustyug. La costruzione fu iniziata nel 1722. Fu eretta una chiesa, come un cimitero, sulla Montagna Rossa. Inizialmente, fu posata una chiesa di legno, trasportata dal volost di Sukhonskaya Erogod dal cimitero della Natività di Cristo. Nel 1774, o più precisamente il 15 ottobre, si tenne la consacrazione della chiesa al nome di Santo Stefano Magno.

Nel 1799 il vescovo di Vologda e Veliky Ustyug emisero una carta per la costruzione di una chiesa in pietra. Nel 1800, sulla base della lettera del Reverendo Arseny, Vescovo di Vologda e Veliky Ustyug, la chiesa fu ricostruita dal legno alla pietra.

La chiesa è stata costruita con i fondi raccolti dai parrocchiani. I mercanti Yamshchikov hanno supervisionato la costruzione. Contemporaneamente al tempio, fu costruito accanto ad esso un campanile. Il campanile aveva nove campane di varie dimensioni. La campana più grande fu fusa nel 1807, pesando 107 libbre e 30 libbre. Ma non solo il peso lo distingue dalle altre campane. Su questa campana sono state proiettate immagini della Madre di Dio, della Crocifissione del Signore e di Nicola Taumaturgo. Quando è stato fatto e quanto pesava la seconda campana più grande, è rimasto poco chiaro. La terza campana fu fusa nel 1786 a Ustyug e pesava 12 libbre. Le altre campane erano piccole e non risaltavano in alcun modo.

Nel periodo tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, la chiesa era considerata "abbastanza solida con templi ben attrezzati e decorati", con fondi sufficienti. Come testimonia l'inventario del 1919, la fredda chiesa intitolata a Santo Stefano di Perm si è distinta per il suo particolare splendore. L'altare aveva un trono in marmo con intarsi in smalto e dorature. Segni distintivi pittorici adornavano le volte sopra il trono.

Alla fine del XIX secolo, vicino alla chiesa, nel luogo in cui si trovava l'ex chiesa di legno, fu costruita una volta funeraria a cappella in pietra, che fu consacrata al nome del monaco Serafino di Sarov. La cappella è sopravvissuta fino ad oggi.

L'ondata di insabbiamenti di massa delle chiese e la demolizione di determinati edifici del tempio non ha risparmiato nemmeno la chiesa di Stefanovskaya. Nel maggio 1936 furono rimosse le campane dal campanile e nel 1940 furono distrutti i beni della chiesa e dell'iconostasi, come testimoniano i vecchi abitanti della città. Tuttavia, Santo Stefano custodiva il suo tempio, che, sebbene fosse devastato, non distrusse.

Dal 1948, nella chiesa di Stefanovskoy si celebrano i funerali dei defunti. Nel 1964, per decisione del comitato esecutivo, un edificio del tempio fu lasciato ad uso dei credenti: la chiesa del cimitero di Stefano-Perm. Nella chiesa sono state eseguite le seguenti riparazioni: pavimentazione, sistemazione dell'iconostasi, riparazione del riscaldamento a vapore, pittura, intonacatura dell'altare e del tempio freddo, pittura dei templi freddi e caldi. Nel 1965 - 1966 furono eseguiti il restauro delle icone, la doratura dell'iconostasi situata nel limite di Stefanovsky, la verniciatura delle nicchie del tempio, la verniciatura delle cupole del tempio e del tetto. Nel 1970 furono chiusi i tetti e ricostruita l'iconostasi nella cappella laterale, messa in ordine la cappella, affrescata la cupola. A poco a poco, la chiesa Stefanovskaya riacquistò una forma degna di culto.

Fino al 1991, la chiesa Stefanovskaya era l'unica chiesa parrocchiale funzionante di Veliky Ustyug.

Foto

Consigliato: