Descrizione e foto della Rocca del Sangallo (Rocca di Sangallo) - Italia: Ancona

Sommario:

Descrizione e foto della Rocca del Sangallo (Rocca di Sangallo) - Italia: Ancona
Descrizione e foto della Rocca del Sangallo (Rocca di Sangallo) - Italia: Ancona

Video: Descrizione e foto della Rocca del Sangallo (Rocca di Sangallo) - Italia: Ancona

Video: Descrizione e foto della Rocca del Sangallo (Rocca di Sangallo) - Italia: Ancona
Video: Nel raggio di Antonio da Sangallo il Vecchio Il Codice Geymüller e il Libro Capponi 2024, Giugno
Anonim
Fortezza del Sangallo
Fortezza del Sangallo

Descrizione dell'attrazione

La Rocca del Sangallo, detta anche Cittadella, fu costruita circa cinquecento anni fa su uno dei punti più alti di Ancona, capoluogo delle Marche, il Colle Astagno. È un eccellente esempio della struttura difensiva che era onnipresente all'epoca. Oggi la Fortezza del Sangallo, che fa parte del più grande parco di Ancona, offre ai suoi visitatori non solo uno spaccato di storia, ma anche meravigliosi scorci della città sottostante, delle colline circostanti e del panorama del mare Adriatico.

Arroccata su una collina nel centro storico di Ancona, Cittadella è un ottimo esempio della trasformazione di una "Città Ideale" del XV secolo in una "Città murata" del XVI secolo. Un tempo era l'elemento principale del sistema difensivo proprio all'ingresso della città (l'attuale piazza Sangallo). La costruzione della fortezza iniziò nel 1532 su iniziativa di papa Clemente VII e su progetto dell'architetto Antonio da Sangallo, dal quale prese il nome. Il pontefice, che abilmente sfruttò il timore di una possibile invasione turca della penisola appenninica, convinse i signori di Ancona a costruire una nuova fortezza, che gli permise di occupare la città e soggiogare l'indipendente Repubblica anconetana. Verso la fine del XVIII secolo le mura di Cittadella furono collegate da fortificazioni alla Porta Pia. Altri due forti di Ancona furono chiamati Forte Scrima e Forte Altavilla.

La fortezza del Sangallo, posta ad un'altitudine di circa 100 metri sul livello del mare, ha una forma asimmetrica con cinque bastioni e due tenali per una lunghezza complessiva di 585 metri. Il sistema di gallerie sotterranee serviva a mettere in comunicazione i bastioni ei bastioni ea proteggersi dall'estrazione da parte dei nemici. Nella seconda metà del XVI secolo iniziò la costruzione di Campo Trincherato, una seconda linea di mura difensive con cinque baluardi che erano quattro volte più grandi dei bastioni della fortezza del Sangallo. L'architetto di Campo Trincherato fu Francesco Pacciotto da Urbino. La costruzione fu completata all'inizio del XVII secolo e la lunghezza totale delle mura era di 915 metri. Oggi Campo Trincherato è il parco urbano di Ancona.

Foto

Consigliato: