Descrizione e foto del complesso agricolo imperiale - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Sommario:

Descrizione e foto del complesso agricolo imperiale - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)
Descrizione e foto del complesso agricolo imperiale - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Video: Descrizione e foto del complesso agricolo imperiale - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Video: Descrizione e foto del complesso agricolo imperiale - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)
Video: Anton Čechov e i suoi segreti 2024, Giugno
Anonim
Complesso di fattoria imperiale
Complesso di fattoria imperiale

Descrizione dell'attrazione

Inizialmente, i bovini più purosangue venivano allevati nella fattoria imperiale per migliorare la zootecnia russa. Ora c'è un complesso equestre della Riserva-Museo di Tsarskoye Selo con bellissimi cavalli, che i visitatori del parco possono cavalcare. In futuro, si prevede di istituire un museo del cavallo e un centro ricreativo per famiglie.

Il complesso agricolo si trova nel Parco Fermsky, attualmente appartiene anche al Parco Alexander, poiché la prima parte principale appartiene all'Università Agraria ed è in rovina. E la riserva comprende solo il fabbricato agricolo e il terreno adiacente (circa 6 ettari), che è in fase di miglioramento. Quest'area è una continuazione del Parco Alexander, quindi gli viene attribuita.

I primi edifici in legno furono costruiti nel 1810 per la fattoria imperiale, trasferita qui da San Pietroburgo. Nel 1818-1828, l'architetto A. A. Menelas eresse un insieme di edifici in pietra in stile anglogico. Tutti gli edifici - a uno e due piani - sono uniti da un recinto e formano un pittoresco complesso che è sopravvissuto fino ad oggi, ad eccezione degli edifici in legno.

Il complesso comprendeva i seguenti edifici: un padiglione di massima presenza (se l'imperatore arriva qui), una casa del custode a due piani, annessi a un piano per vari servizi, appartamenti per pastori e un veterinario, un edificio stalla (84 stalle), un caseificio necessario per la lavorazione del latte e lo stoccaggio dei prodotti (cantina del latte, ghiacciaio, frantoio con separatori, caseificio), un capannone per il merino, uno stabilimento balneare in pietra e qualche altro fabbricato in legno.

Attorno al complesso per il pascolo è stato allestito un parco paesaggistico costituito da prati con piccole “oasi” di alberi. L'erba è stata seminata utilizzando una speciale tecnologia occidentale.

La fattoria era il passatempo preferito dell'imperatore Alessandro I. Qui sovrintendeva al lavoro dei campi, registrava lui stesso il reddito dei suoi arieti, era felice e orgoglioso che il panno della sua uniforme fosse fatto della loro lana. Inizialmente, l'obiettivo principale dell'azienda agricola era quello di allevare e selezionare le migliori razze di bestiame. Per questo furono acquistate mucche e pecore straniere, ma dopo pochi anni, a causa di una malattia, tutti questi animali morirono. Pertanto, è stato deciso di allevare solo razze russe.

Negli anni 1860 e 1880, la fattoria passò nelle mani del Granduca Nikolai Nikolaevich. Ricominciò ad acquistare bestiame di varie razze all'estero e vendette la prole a privati. All'inizio del 20 ° secolo, le cose stavano migliorando. Inoltre, il compito della fattoria nella produzione di latte e latticini per la famiglia imperiale veniva alla ribalta e tutti potevano acquistare l'eccedenza. Durante la prima guerra mondiale, a causa della mancanza di carne, qui venivano allevati i maiali.

Dopo la nazionalizzazione, i fabbricati agricoli furono trasferiti all'Università di Agraria e per lungo tempo furono utilizzati per lo scopo previsto. Durante la Grande Guerra Patriottica, gli edifici furono gravemente danneggiati.

Fino all'inizio degli anni '90, su questo territorio operava una scuola di equitazione e dal 1992 il complesso equestre del Museo Tsarskoye Selo. Nel 1988 iniziò il restauro dell'ensemble. L'edificio del custode e la stalla (ora stalla) sono stati restaurati. Ora chiunque può guidare in carrozze trainate da zamponi Orlov nel parco. I cocchieri hanno una divisa speciale. È prevista l'apertura di un circolo ippico qui.

L'azienda aprirà presto un museo dove gli ospiti potranno ripercorrere la storia dell'uso umano del cavallo. Qui saranno esposte carrozze e slitte dei secoli XIX-XX, finimenti e dettagli di munizioni. Ci saranno anche un hotel, un parco giochi, un bar e una piccola fattoria con animali veri.

Consigliato: