Chiesa di San Giorgio (Crkvica Sv. Juraj) descrizione e foto - Croazia: Vrsar

Sommario:

Chiesa di San Giorgio (Crkvica Sv. Juraj) descrizione e foto - Croazia: Vrsar
Chiesa di San Giorgio (Crkvica Sv. Juraj) descrizione e foto - Croazia: Vrsar

Video: Chiesa di San Giorgio (Crkvica Sv. Juraj) descrizione e foto - Croazia: Vrsar

Video: Chiesa di San Giorgio (Crkvica Sv. Juraj) descrizione e foto - Croazia: Vrsar
Video: La ciudad de los castillos y dragones: Ljubljana, Eslovenia 🇸🇮 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Giorgio
Chiesa di San Giorgio

Descrizione dell'attrazione

L'isolotto disabitato di San Giorgio, o Sveti Juraja, come lo chiamano gli stessi croati, si trova nel mare Adriatico vicino alla città di Orsera. L'isola funge da protezione naturale del porto di Orsera dalle mareggiate. La sua superficie è di 0,112 kmq. L'isola di San Giorgio è stata menzionata per la prima volta in documenti storici del 3° secolo. Gli storici credono che nei secoli passati ci fosse una cava sull'isola. La pietra qui estratta è stata utilizzata per costruire la monumentale cupola monolitica del mausoleo di re Teodorico il Grande a Ravenna.

L'attrazione principale dell'isola è la Chiesa di San Giorgio. Questa semplice struttura in pietra, eretta su una roccia, con due tipiche absidi semicircolari paleocristiane, fu probabilmente costruita nel XIV secolo sul luogo di una precedente struttura sacra. Alcuni dettagli architettonici del tempio, come le finestre della facciata meridionale, indicano che il nuovo edificio è stato modellato su quello vecchio.

Un tempo il tempio, come l'isola stessa, apparteneva alla confraternita di San Giorgio. Nel XIX secolo la chiesa iniziò a deteriorarsi. Nella seconda metà del XX secolo ne sono rimasti solo muri con un'altezza di 1-3 metri. Il restauro della Chiesa di San Giorgio è iniziato nel 1996. Questo è stato il primo progetto di restauro di un edificio storico sostenuto dal giovane sindaco di Vrsar F. Matukin. La ristrutturazione del tempio è durata 2 anni ed è costata 20 mila marchi tedeschi.

Secondo gli storici locali, prima della seconda guerra mondiale, una volta all'anno, il 23 aprile, gli abitanti di Orsera si recavano sull'isola di San Giorgio, dove facevano il giro dell'isola con canti lungo il perimetro, e poi ascoltavano la messa in una chiesa di pietra.

Foto

Consigliato: