Descrizione e foto della riserva naturale di Pinezhsky - Russia - Nord-ovest: regione di Arkhangelsk

Sommario:

Descrizione e foto della riserva naturale di Pinezhsky - Russia - Nord-ovest: regione di Arkhangelsk
Descrizione e foto della riserva naturale di Pinezhsky - Russia - Nord-ovest: regione di Arkhangelsk

Video: Descrizione e foto della riserva naturale di Pinezhsky - Russia - Nord-ovest: regione di Arkhangelsk

Video: Descrizione e foto della riserva naturale di Pinezhsky - Russia - Nord-ovest: regione di Arkhangelsk
Video: La rinaturazione della Riserva Naturale Regionale Le Bine, a cura di Francesco Cecere 2024, Giugno
Anonim
Riserva di Pinezhsky
Riserva di Pinezhsky

Descrizione dell'attrazione

La Riserva Pinezhsky è una riserva naturale statale. È stata costituita il 20 agosto 1974. La riserva si trova nel distretto di Pinezhsky nella regione di Arkhangelsk, all'estremità sud-orientale dell'altopiano del Mar Bianco-Kuloi. La sua superficie è di 51522 ettari, la zona cuscinetto è di 30545 ettari. Diversi piccoli fiumi e torrenti scorrono attraverso il territorio della Riserva Pinezhsky.

L'87% del territorio della riserva è occupato da foreste, paludi - circa il 10% (principalmente sfagno). Più del 25% delle foreste della riserva sono autoctone, il resto deriva da siti bruciati e vecchie radure. Dominano le foreste di abeti rossi e pini. Betulle e larici occupano una piccola area. I più interessanti sono i boschi di pini larici e larici situati nelle aree carsiche, nonché i boschi di abete rosso autoctone, in costante diminuzione nel Nord Europa.

Di particolare valore sono le foreste di larici siberiani di 200-300 anni, che si trovano qui ai confini nord-occidentali della catena. Questo è uno degli ultimi boschetti di navi nel territorio di Arkhangelsk. Già durante il regno di Ivan IV il Terribile, il larice locale, caratterizzato da legno di alta qualità, veniva raccolto per l'esportazione. Sotto Pietro I, fu mandata a costruire la flotta russa. L'abbattimento del larice è stato effettuato fino al 1917, quindi in questa zona è quasi scomparso. Il rilievo carsico, per quei tempi impraticabile, salvò il boschetto sul fiume Sotka. Ora l'area del boschetto è di 1734 ettari. Alberi potenti, alti circa 30 metri e con un diametro del tronco compreso tra 0,7 e 1 metro, crescono su una base di gesso, ricoperta da un sottile strato di terra. I semi di larice di Arkhangelsk sono molto richiesti sul mercato internazionale.

La flora della Riserva Pinezhsky è composta da 505 specie di piante vascolari (taiga, specie artiche, ipoartiche e arcto-alpine) 245 briofite, 133 licheni, 40 funghi commestibili. Endemici e relitti della riserva costituiscono il 27% delle piante della riserva. Sono gli oggetti più importanti per preservare il patrimonio genetico della nostra flora. La maggior parte dei reperti (salice reticolato, driadi a otto petali e punteggiati, zhiryanka alpino, arctous alpino e altri) appartengono a calcifili e trovano condizioni favorevoli per la crescita e lo sviluppo nei luoghi in cui affiorano rocce carbonatiche. L'incredibile viola, il corydalis di Haller e alcune altre piante sono reliquie dei periodi di caldo. Middle Pinega è considerata una delle reliquie più ricche del Nord Europa.

Alcune specie vegetali della riserva sono elencate nel Libro Rosso della Federazione Russa: la pantofola della signora, il fingerling di Traunsteiner, il calypso bulboso, il cappero senza foglie (famiglia delle orchidee), il Pinezhsky (famiglia dei garofani), la brioria di Fremont e la la lobaria polmonare (licheni), il carpino pistillo, il corallo vespa (funghi).

La fauna della Riserva Pinezhsky è tipicamente taiga. I mammiferi sono rappresentati da scoiattoli, scoiattoli, orsi, linci, ghiottoni, martore, lontre e alci. I paesaggi carsici, ricchi di rifugi, sono un habitat favorevole per la martora, la lince e molti altri animali e uccelli. L'assenzio non gelido sui fiumi contribuisce all'insediamento della lontra.

La taiga Pinega è da tempo famosa per la fornitura di selvaggina di montagna. Ci sono soprattutto molti galli forcelli nocciola, galli cedroni, c'è un astore, picchi neri e tridattili e un gufo dalle zampe inferiori. Il merlo acquaiolo (un abitante dei bacini di montagna) si trova sul fiume Sotka. Le sponde rocciose del fiume erano occupate da poiane e corvi. Ci sono anche diverse specie di uccelli relativamente meridionali nella riserva: colombaccio, beccaccia, passeri, gazza e corvo. I rettili sono rappresentati da una lucertola vivipara e una vipera, gli anfibi - da una rana d'erba. Luccio, pesce persico, pesciolino e altri si trovano nei bacini idrici della riserva, mentre coregoni, salmoni e temoli si riproducono nel corso medio del fiume Sotka e dei suoi affluenti.

Circa 500 grotte sono state scoperte sul territorio della Riserva Pinezhsky. La loro lunghezza totale è di circa 45 chilometri. Le grotte più grandi sono il sistema Kulogorskaya-Troy (16.500 metri), il sistema Olympic-Lomonosovskaya (9110 metri), il sistema Kumichevka-Vizborovskaya (7250 metri), costituzionale (6130 metri), Northern Siphon (4617 metri), Golden Key (4380 metri), Symphony (3240 metri), Bolshaya Pekhorovskaya (3205 metri), Leningradskaya (2970 metri). La più adatta per le escursioni è la grotta Golubinsky Proval, la cui lunghezza è di 1620 metri.

Foto

Consigliato: