Tate Galery e Tate Modern descrizione e foto - Regno Unito: Londra

Sommario:

Tate Galery e Tate Modern descrizione e foto - Regno Unito: Londra
Tate Galery e Tate Modern descrizione e foto - Regno Unito: Londra

Video: Tate Galery e Tate Modern descrizione e foto - Regno Unito: Londra

Video: Tate Galery e Tate Modern descrizione e foto - Regno Unito: Londra
Video: 🇬🇧 IL REGNO UNITO - Geografia - riassunto per scuola media (UK, Inghilterra, Gran Bretagna) 2024, Giugno
Anonim
Gallerie Tate e Tate Modern
Gallerie Tate e Tate Modern

Descrizione dell'attrazione

La National Gallery of British Art è molto meglio conosciuta come Tate Gallery, dal nome del suo fondatore, l'industriale Sir Henry Tate. Fu la sua collezione privata a costituire la base del futuro museo, rappresentando le belle arti della Gran Bretagna dal 1500 ai giorni nostri. La galleria è stata aperta al pubblico nel 1897. Al momento, qui sono conservati più di 60.000 oggetti: dipinti, disegni, incisioni.

Durante la seconda guerra mondiale, l'edificio della galleria fu danneggiato dai bombardamenti, ma quasi tutti gli oggetti esposti furono evacuati e quelli che non potevano essere rimossi furono coperti e protetti in modo affidabile. Dopo la guerra, la galleria riaprì nel 1949.

L'edificio del museo è stato ampliato e completato più volte. Nel 1987 è stata aperta la Clore Gallery, che espone la più grande collezione di dipinti di Turner. Il dipinto più antico del museo è Ritratto di uomo con cappello nero (1545) di John Betts. Qui i visitatori possono vedere dipinti di Hogarth, Reynolds, Gainsborough, Constable e molti altri maestri britannici ed europei.

Parte del Tate Group of Galleries è la Tate Modern, che presenta una collezione di dipinti europei e americani creati dopo il 1900. È ospitato in un'ex centrale elettrica, completamente trasformata in un museo. Nelle sale di questa galleria sono esposte opere di Kandinsky, Malevich e Chagall. È interessante notare che la Tate Modern dispone i dipinti non in ordine cronologico, come è consuetudine nella maggior parte dei musei, ma li raggruppa per temi: "Natura morta, soggetto, vita reale", "Paesaggio e ambiente", "Pittura storica", " Nudo, azione, corpo”.

Foto

Consigliato: