Descrizione e foto del Museo Nazionale di San Matteo (Museo Nazionale di San Matteo) - Italia: Pisa

Sommario:

Descrizione e foto del Museo Nazionale di San Matteo (Museo Nazionale di San Matteo) - Italia: Pisa
Descrizione e foto del Museo Nazionale di San Matteo (Museo Nazionale di San Matteo) - Italia: Pisa

Video: Descrizione e foto del Museo Nazionale di San Matteo (Museo Nazionale di San Matteo) - Italia: Pisa

Video: Descrizione e foto del Museo Nazionale di San Matteo (Museo Nazionale di San Matteo) - Italia: Pisa
Video: Pisa - Il Camposanto Monumentale 2024, Giugno
Anonim
Museo Nazionale di San Matteo
Museo Nazionale di San Matteo

Descrizione dell'attrazione

Il Museo Nazionale di San Matteo, situato nell'edificio dell'omonimo monastero medievale a Pisa sulle rive del fiume Arno, contiene preziose collezioni di opere dei maggiori artisti pisani e toscani del XII-XVII secolo, nonché una collezione unica di reperti archeologici e ceramiche. San Matteo è uno dei più importanti musei europei dedicati alla storia del Medioevo.

Il ciclo dei cosiddetti "Crochi dipinte" - croci dipinte - è una raccolta di croci dei secoli XII e XIII, raccolte nelle più antiche chiese pisane. Qui puoi vedere le creazioni di Berlingiero Berlingieri, Giunto Pisano e il Maestro di San Martino.

La sezione d'arte del XIV-XV secolo espone opere di Francesco di Traino, Lippo Menni, Buonamico Buffalmacco, Spinello Aretino, Taddeo di Bartolo e altri grandi artisti dell'epoca. Degni di nota sono le maioliche invetriate di scuola robbiana e il noto busto di San Lussorio di Donatello.

Tra i capolavori della scultura pisana del XII e XV secolo esposti nel Museo, il Polittico di Simone Martini dalla Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, La Natività di Cristo di Tino di Camaino e la Madonna del Latte dei fratelli Andrea e Nino Pisano.

San Matteo custodisce anche alcuni inestimabili bassorilievi e sculture lignee, in particolare opera del maestro senese Francesco di Valdambrino del XIII-XIV secolo. Di particolare interesse sono i manoscritti facciali dal XII al XIV secolo, tra cui una Bibbia illustrata risalente al 1168. Infine, è in questo museo che si può vedere la notevole collezione di elementi ceramici islamici medievali che un tempo adornavano le pareti esterne delle chiese pisane - sono una sorta di monumento all'industria commerciale che fiorì tra la Repubblica Marinara di Pisa e i paesi nordafricani in passato.

Foto

Consigliato: