Rezzato descrizione e foto - Italia: Brescia

Sommario:

Rezzato descrizione e foto - Italia: Brescia
Rezzato descrizione e foto - Italia: Brescia

Video: Rezzato descrizione e foto - Italia: Brescia

Video: Rezzato descrizione e foto - Italia: Brescia
Video: I Monumenti più rilevanti di Rezzato, in provincia di Brescia 2024, Giugno
Anonim
Rezzato
Rezzato

Descrizione dell'attrazione

Rezzato è una città in provincia di Brescia nella regione italiana della Lombardia. Una delle sue principali attrazioni risalenti al periodo preistorico è la cosiddetta Ca' dei Grija - una grotta situata sul versante meridionale del Monte Regonia. Durante gli scavi archeologici effettuati qui dal 1954 al 1968, nella grotta sono stati scoperti reperti dell'era neolitica, la più antica dell'intera provincia. Probabilmente, nei tempi antichi, Ka'dey Grii serviva da rifugio per i primitivi, per gli stessi scopi che i nostri contemporanei avrebbero potuto usarlo durante la seconda guerra mondiale. Purtroppo nel 1969 la grotta fu parzialmente distrutta durante lo sviluppo di una cava di marmo.

Si ritiene che il nome moderno della città di Rezzato derivi dalla parola medievale "regadium", che significava "corte reale", termine usato per indicare il territorio bresciano. I monaci benedettini contribuirono allo sviluppo della città bonificando le paludi circostanti e posando canali di irrigazione nella piana di Valverde.

Nel XIV secolo, a seguito delle guerre tra Guelfi e Ghibellini, salì al potere a Milano e nelle terre circostanti il clan dei Visconti, appoggiato dall'imperatore Enrico VII. E nel XV secolo, la parte occidentale della Lombardia fu catturata dalla famiglia Sforza e il territorio della provincia di Brescia entrò a far parte della Repubblica di Venezia. Fu in quegli anni che iniziarono a fiorire i commerci e vari mestieri, e Rezzato divenne famosa in tutta Italia per il suo marmo. Dal XV all'inizio del XX secolo, l'estrazione del marmo e di altre pietre era il ramo principale dell'economia urbana.

Oggi Rezzato può offrire al turista diverse attrazioni, tra le quali spicca, ovviamente, la PinAC, la Galleria Internazionale d'Arte per Ragazzi di Aldo Cibaldi, aperta più di 30 anni fa. La galleria, situata in Via Dischiplina, contiene circa 4,5 mila opere d'arte. Nello stesso edificio, oltre alla galleria, è presente un centro didattico dove si tengono vari seminari tematici e corsi di formazione e si esibiscono artisti italiani e stranieri. La collezione della galleria è in continuo aggiornamento: lo staff seleziona i disegni dei bambini, li studia e li cataloga.

Tra i piccoli borghi di Ponte e Canale nei pressi di Rezzato sorge la lussuosa Villa Avogadro-Fenaroli, che per quattro secoli fu residenza di nobili famiglie bresciane. L'ala nord e il balcone su via Scalabrini risalgono al XVI secolo. Non lontano dal recinto del giardino, sotto i cedri del Libano, si trova una loggia coperta dello stesso XVI secolo. Le serre gotiche furono costruite nel 1840 e il giardino stesso subì modifiche significative nel 1863. Dal 2006 il Palace Hotel si trova a Villa Avogadro-Fenaroli.

Dietro la villa si può vedere il Tempio di Bacco, distrutto dai vandali nel 2001, ma fortunatamente ricostruito in breve tempo come simbolo della storia urbana.

Poiché, come già detto, Rezzato è famosa per il suo marmo fin dall'antichità, non stupisce che nel 1839 Rudolfo Vantini abbia aperto una scuola per la formazione di scalpellini nell'edificio del Municipio. Lo stesso Vantini fu uno dei migliori architetti bresciani. La scuola a lui intitolata si trova ora nella parte meridionale della città.

Da segnalare infine che Rezzato dispone di oltre 8 km di piste ciclabili che collegano la città alla pista ciclabile provinciale di Rezzato Salò e al Lago di Garda.

Foto

Consigliato: