Padiglione "Evening Hall" descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Sommario:

Padiglione "Evening Hall" descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)
Padiglione "Evening Hall" descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Video: Padiglione "Evening Hall" descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Video: Padiglione
Video: Что архитектура говорит нам о россиянах? 2024, Giugno
Anonim
Padiglione "Sala della Sera"
Padiglione "Sala della Sera"

Descrizione dell'attrazione

Il padiglione dell'Evening Hall si trova vicino al confine dei parchi Ekaterininsky e Alexandrovsky, vicino alla strada Podkaprizovaya. La costruzione del padiglione fu iniziata nel 1796 dall'architetto Ilya Vasilyevich Neelov. Tuttavia, fu interrotto durante il regno dell'imperatore Paolo I e ripreso solo nel 1806 secondo un progetto modificato, redatto dagli architetti Pyotr Vasilyevich Neelov (fratello di I. V. Neelov) e Luigi Rusca.

Il padiglione è caratterizzato da tipici tratti tardo classici con una gravitazione verso l'ampia superficie delle pareti, vivace scultura. Come concepito da Ruska, la parte centrale della facciata anteriore è caratterizzata da un portico ionico a quattro colonne con un alto attico. Le pareti ai lati del portico sono rivestite con una sottile finitura rustica "alla francese"; ai lati delle finestre, su piedistalli bassi, si possono vedere cariatidi (statue), che sono sostenute da sandrik diritti e pesanti con un grande stelo. A seguito di queste modifiche la "Sala della Sera" perse il suo aspetto originario, ideata da P. V. Neelov, che aveva in programma di decorare la facciata con "palme con tronchi di tronchi in scatola con corone", e acquisì i tratti caratteristici del tardo classicismo.

L'area edificabile è di 204 mq. La "Sala della Sera" comprende un grande salone rettangolare e due piccoli uffici ai lati. Le pareti dell'Aula Magna erano decorate con marmi artificiali, andati perduti durante la Seconda Guerra Mondiale; nella loro parte superiore dall'artista-decoratore F. Shcherbakov è stato dipinto un pittoresco fregio. Raffigura amorini su carri e cervi sullo sfondo di un parco. Della precedente decorazione pittoresca è sopravvissuto il plafond del salone centrale, restaurato dopo il 1941-1945.

Prima della rivoluzione, la "Evening Hall" era utilizzata come sala da concerto da camera, quindi qui si ballava. Durante la Grande Guerra Patriottica, il padiglione fu gravemente danneggiato. Il critico d'arte Anatoly Mikhailovich Kuchumov, in una lettera alla moglie del 23 giugno 1944, scrive che l'insegna "Pushkintorg's Cafe" è sopravvissuta sull'edificio della "Evening Hall", e all'interno c'è una stalla con letame alta un metro.

Nel 1956, con l'apertura della stagione estiva, la "Sala delle serate" fu un padiglione da ballo. Più tardi, qui si trovava una base sciistica, poi un laboratorio di restauro, poi un'aula espositiva e di lettura.

Il restauro su larga scala del padiglione dell'Evening Hall è iniziato nel 2007. In due anni furono sistemati la facciata e il tetto. All'interno sono stati riparati il soffitto, i pavimenti e le pareti con il restauro dei dipinti su di essi. Attualmente, la "Sala della sera" è aperta ai visitatori. Viene utilizzato come sala per mostre e concerti.

Consigliato: