Chiesa di San Giovanni Battista descrizione e foto - Ucraina: Lviv

Sommario:

Chiesa di San Giovanni Battista descrizione e foto - Ucraina: Lviv
Chiesa di San Giovanni Battista descrizione e foto - Ucraina: Lviv

Video: Chiesa di San Giovanni Battista descrizione e foto - Ucraina: Lviv

Video: Chiesa di San Giovanni Battista descrizione e foto - Ucraina: Lviv
Video: ВРОЦЛАВ. Это точно Польша? Культурная столица Европы! Достопримечательности: мосты, гномы, виды 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Giovanni Battista
Chiesa di Giovanni Battista

Descrizione dell'attrazione

Secondo una versione, la chiesa di San Giovanni Battista fu costruita nel 50 o 70 nel XIII secolo dal principe Lev Danilovich per sua moglie Costanza, figlia del re d'Ungheria Bela IV. I dati d'archivio affermano che il tempio non è apparso prima della metà del XIV secolo. I ricercatori hanno identificato la muratura a croce gotica sotto gli strati di intonaco, caratteristica di quel periodo. Per qualche tempo la chiesa fu di proprietà dell'ordine dei monaci domenicani, in seguito - degli armeni uniati.

Inizialmente il tempio era a navata unica, con abside sfaccettata. Numerose ricostruzioni hanno modificato l'architettura dell'edificio. Nei secoli XVII-XVIII furono aggiunte cappelle laterali, conferendo all'edificio una forma cruciforme. Dopo l'incendio del 1800, il tempio rimase vuoto per trentasei anni. Nel 1887 fu eseguito un nuovo restauro dei locali e l'architetto Y. Zakharevich conferì alla chiesa uno stile neoromanico. Il territorio adiacente al tempio è circondato da un recinto in mattoni con un campanile a tre archi.

La ricostruzione dell'edificio è stata effettuata alla fine degli anni '80 del XX secolo grazie alla filiale di Lviv dell'Istituto "Ukrzapadproektrestavratsiya". Nel corso della ricerca, i restauratori hanno ricreato l'aspetto originale del tempio in pietra. Sono stati scoperti molti elementi gotici, che sono serviti come base per alcuni autori per affermare la natura gotica dell'edificio.

Oggi il tempio ospita il Museo dei monumenti antichi di Leopoli, la cui esposizione più preziosa è l'icona "Madre di Dio di Leopoli", datata alla metà del XIV secolo. In mostra anche un plastico panorama della città settecentesca.

Foto

Consigliato: