Descrizione e foto della Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Descrizione e foto della Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto della Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto della Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: Church Of The Savior On Blood. "Real Russia" ep.134 (4K) 2024, Giugno
Anonim
Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato
Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato

Descrizione dell'attrazione

Costruita in memoria di uno dei tragici eventi della storia russa, la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato è oggi uno dei luoghi più visitati della capitale del nord della Russia.

Costruita sul luogo in cui fu ucciso (o meglio ferito a morte) l'imperatore russo, la cattedrale fu eretta in memoria dello zar-martire; tutta la Russia ha donato fondi per la costruzione di questo tempio. Oggi, a più di cento anni dalla tragedia avvenuta qui, l'edificio è considerato uno dei gioielli architettonici della città. Parlando dei "biglietti da visita" della capitale settentrionale della Russia, di solito si parla anche di questa cattedrale. Ha lo status di museo, ma allo stesso tempo è valido.

Sfondo

Il giorno successivo all'omicidio di Alessandro II da parte di un gruppo terroristico, è nata l'idea di erigere un tempio o un monumento sul luogo della tragedia.

In un primo momento si decise di costruire lì una cappella. L'edificio è stato progettato da Leonty (Ludwig) Benois. La costruzione iniziò. Il ritmo dei lavori è stato elevato: dopo circa un mese l'edificio è stato ultimato. I lavori di costruzione furono pagati da due mercanti di San Pietroburgo. La cappella rimase sul luogo della tragedia per due anni, poi fu spostata in un altro luogo. L'edificio rimase lì per circa altri nove anni, dopo di che fu smantellato. Nel luogo in cui l'imperatore fu ferito a morte, dopo il trasferimento della cappella, iniziò la costruzione della cattedrale.

È necessario spendere due parole sul concorso per i progetti della nuova chiesa. Vi parteciparono eminenti architetti dell'epoca, ma tutti i progetti furono presentati al concorso in forma anonima in modo che il nome dell'autore non influenzasse l'opinione del comitato di concorso. Sono stati selezionati otto migliori progetti. Furono mostrati all'imperatore, ma nessuno di loro fu approvato da lui. Esprimendo la sua volontà sull'aspetto della futura cattedrale, l'imperatore ha sottolineato che l'edificio dovrebbe essere costruito nello stile dei templi del XVII secolo. Gli architetti avrebbero dovuto prestare particolare attenzione ai templi di Yaroslavl.

Dopo che queste condizioni sono state annunciate, è iniziata la seconda competizione. Ma tutte le opere furono nuovamente respinte dall'imperatore. Alla fine è stato comunque scelto il progetto sviluppato da Alfred Parland e Ignatiy Malyshev (archimandrita). Tuttavia, l'imperatore ordinò che questo progetto fosse finalizzato; solo dopo una revisione sufficientemente ampia ha finalmente accettato il documento.

Costruzione della cattedrale

Image
Image

La prima pietra dell'edificio fu eseguita nel 1883. Dopo circa quattordici anni fu completata. La creazione dei mosaici che adornano il tempio a nove cupole fu completata molto più tardi. Fu questo a ritardare di un intero decennio la consacrazione dell'edificio.

Il costo totale della costruzione è stato di oltre quattro milioni e mezzo di rubli. Durante i lavori di costruzione sono state utilizzate tecnologie nuove per l'epoca. Nell'edificio fu installata una rete elettrica: la cattedrale era illuminata da milleseicentottantanove lampade elettriche.

L'edificio è alto ottantuno metri. La sua capacità è di circa milleseicento persone.

Parrocchia della cattedrale

Inizialmente il tempio non era una parrocchia: era sostenuto dallo Stato. L'ordine nel tempio era insolito: l'ingresso all'edificio era possibile solo con pass speciali. Sebbene la cattedrale abbia una capacità impressionante, inizialmente non era prevista la partecipazione di un gran numero di credenti. Allo stesso tempo, nel tempio si tenevano periodicamente servizi (in memoria del defunto imperatore), si ascoltavano sermoni.

Nel periodo post-rivoluzionario, la situazione finanziaria del tempio cambiò drasticamente in peggio. Non era più sostenuto dallo Stato. Il rettore del tempio si è rivolto ai cittadini con la richiesta di sostenere finanziariamente la cattedrale in questi tempi difficili.

Le nuove autorità decisero di formare la parrocchia della chiesa. L'abate si oppose ardentemente a ciò, adducendo la seguente argomentazione: il tempio non era concepito come parrocchia, non era mai stato parrocchia prima. Ma le sue obiezioni non furono ascoltate. Si formò una parrocchia. Per diversi anni il tempio appartenne ai rinnovazionisti (rappresentanti di una delle tendenze dell'ortodossia russa del periodo post-rivoluzionario).

All'inizio degli anni '30 del XX secolo, il tempio, come molte chiese in tutto il paese, fu chiuso per decisione delle autorità.

Dopo la chiusura

Image
Image

Poco dopo la chiusura della chiesa si decise di smantellarla. In parte, lo studio dettagliato di questo problema è stato rinviato a data da destinarsi. Alla fine degli anni '30, questo problema fu nuovamente sollevato e nuovamente risolto positivamente. Ma le vicende militari che seguirono costrinsero presto a rimandare lo smantellamento dell'edificio in un secondo momento.

Durante il blocco della città, il tempio fu utilizzato come obitorio. Negli anni del dopoguerra l'edificio ospitò la scenografia di uno dei teatri della città (ovvero il tempio trasformato in magazzino).

All'inizio degli anni '60 del XX secolo, nel tempio fu fatto un ritrovamento inaspettato: una mina tedesca fu trovata conficcata in una delle cupole. È stato ritrovato dagli artigiani che hanno eseguito lavori di restauro nell'edificio. La massa del proiettile era di circa un centinaio e mezzo di chilogrammi. È stato neutralizzato; sei persone hanno preso parte a questi lavori (cinque alpinisti e un ex geniere). L'operazione richiedeva a tutti i suoi partecipanti non solo esperienza e conoscenza speciale, ma anche compostezza, coraggio e fermezza.

All'inizio degli anni '70 si decise di aprire un museo nell'edificio del tempio (più precisamente, una succursale del museo "Cattedrale di Sant'Isacco"). A quel tempo, l'edificio necessitava di un serio lavoro di restauro. Le sue condizioni potrebbero essere definite di emergenza. Iniziarono i preparativi per lavori di restauro su larga scala.

La preparazione ha richiesto molto tempo. Il lavoro stesso iniziò solo negli anni '80 del XX secolo. La prima fase del restauro si è conclusa solo nella seconda metà degli anni '90. Quindi il museo è stato aperto per la prima volta ai visitatori. È interessante notare che ciò è accaduto esattamente novant'anni dopo la consacrazione dell'edificio.

All'inizio degli anni 2000, i servizi sono stati ripresi. La parrocchia della cattedrale è stata registrata diversi anni fa.

Caratteristiche architettoniche e interni

Image
Image

Come accennato in precedenza, la cattedrale è uno dei gioielli architettonici della città e suscita il costante interesse dei turisti. Ma a quali caratteristiche architettoniche dell'edificio dovrebbe essere prestata particolare attenzione? Quali dettagli interni dovresti vedere per primi?

- Il tempio è coronato da nove capitoli. Alcuni di essi sono ricoperti di dorature, altri sono decorati con smalti. I capitoli sono disposti in modo asimmetrico, ma questa asimmetria è piuttosto pittoresca. Si prega di notare che i modelli sulle cupole sono diversi, il che conferisce all'edificio un'ulteriore eleganza e festa.

- Al centro vedrai una tenda, la cui altezza supera gli ottanta metri. La base della tenda è tagliata da otto finestre. Sono decorati con platbands, la cui forma ricorda i kokoshnik. Ci sono anche diverse finestre nella parte superiore della tenda. Lì la tenda si restringe gradualmente. È coronato da una tradizionale cupola a forma di cipolla. È ricoperto di smalto in tre colori: verde, bianco e giallo. Strisce di questi colori, per così dire, avvolgono la testa.

- Da notare il campanile sul lato ovest dell'edificio. È anche coronato da un'elegante cupola. Le sue aperture ad arco che ricordano i kokoshnik sono separate da colonne.

- Sulle pareti dell'edificio si possono vedere iscrizioni che raccontano le numerose conquiste del paese durante il regno dell'imperatore, la cui memoria è perpetuata dal tempio.

- Prestare attenzione alla varietà dei materiali di finitura. Durante la costruzione dell'edificio sono stati utilizzati mattoni e marmi, graniti e smalti, mosaici e rame dorato.

- Gli interni del tempio si distinguono per l'abbondanza di mosaici. Si può anche dire che la cattedrale è un museo di questo genere d'arte (uno dei più grandi d'Europa!). L'area coperta dai dipinti a mosaico è di settemilasessantacinque metri quadrati. Per creare queste opere sono stati utilizzati schizzi di trenta artisti, tra cui i famosi maestri.

Ma prestate particolare attenzione a quanto segue: nel tempio è conservata quella parte del selciato su cui l'imperatore fu ferito a morte dai terroristi. Anche parte della recinzione del terrapieno è stata accuratamente conservata. Era macchiato del sangue del re assassinato (a proposito, da qui deriva il nome del tempio). Tutto questo si può vedere nella parte occidentale dell'edificio, direttamente sotto la cupola del campanile. Un baldacchino speciale (baldacchino) è installato su questo luogo.

su una nota

  • Luogo: San Pietroburgo, argine del canale Griboedov, edificio 2.
  • La stazione della metropolitana più vicina: "Nevsky Prospect".
  • Sito ufficiale:
  • Orari di apertura: dalle 10:30 alle 18:00. Durante i mesi più caldi (da fine aprile a fine settembre), il museo chiude alle 22:30. Le biglietterie smettono di funzionare mezz'ora prima della chiusura dell'oggetto museale. Il mercoledì è il giorno libero. Durante le vacanze scolastiche (escluse le vacanze estive) il museo è aperto sette giorni su sette. È aperto anche in tutti i giorni festivi (ad eccezione del primo giorno dell'anno).
  • Biglietti: 350 rubli. La sera il prezzo del biglietto sale a 400 rubli. C'è uno sconto per pensionati, studenti, così come per i giovani dai sette ai diciotto anni: per loro il biglietto d'ingresso è di soli 100 rubli. Sottolineiamo che la tariffa preferenziale è valida solo per quegli studenti e pensionati che sono cittadini della Federazione Russa o della Repubblica di Bielorussia. Sono previsti sconti anche per altri gruppi di cittadini aventi diritto a una tariffa ridotta (ad esempio visitatori con disabilità). Per i possessori di tessere ISIC internazionali anche il prezzo del biglietto è ridotto: per loro l'ingresso al museo costa 200 rubli.

Foto

Consigliato: