Descrizione e foto del ponte Pevchesky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Descrizione e foto del ponte Pevchesky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Descrizione e foto del ponte Pevchesky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto del ponte Pevchesky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto del ponte Pevchesky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: Tacoma - Stato di Washington - Vedute del ponte sospeso 2024, Giugno
Anonim
Ponte Pevchesky
Ponte Pevchesky

Descrizione dell'attrazione

Il ponte Pevchesky è un sorprendente rappresentante dei ponti-piazze, che si trovano molto spesso nel centro storico di San Pietroburgo. Il ponte Pevchesky attraversa la Moika e, per così dire, continua la Piazza del Palazzo, collegando il 2 ° Admiralteisky e le isole Kazansky. È un oggetto del patrimonio culturale della Federazione Russa.

Il ponte Pevchesky è il quarto ponte più largo di San Pietroburgo (dopo Kazansky, Aptekarsky e Blue). Il ponte è largo 72 metri e largo 24 metri.

Il primo ponte in questo sito fu costruito in legno nel 1834 secondo il progetto di Montferrand. Il suo scopo principale è il passaggio in Piazza del Palazzo delle truppe che hanno partecipato alla sfilata all'apertura della Colonna di Alessandro. Le ringhiere del ponte erano originariamente dipinte di giallo. Ecco perché questo ponte era originariamente chiamato Giallo.

Nel 1839-1840. alla fine dell'insieme della Piazza del Palazzo, invece di un ponte di legno, è stato costruito un nuovo ponte ad arco in ghisa in una campata, progettato dall'ingegnere Adam E. A. su iniziativa del ministro delle finanze Kankrin. Durante la costruzione del ponte, la comunicazione tra le sponde del fiume avveniva tramite un attraversamento in battello.

La campata del nuovo ponte era un arco in ghisa, che consisteva in 329 cassoni-cassoni a forma di cuneo, che erano imbullonati insieme. Furono i giunti bullonati delle strutture che dopo qualche tempo si rivelarono gli elementi più vulnerabili della struttura: un anno dopo la messa in funzione del ponte furono saccheggiati circa 27 dadi e 50 bulloni, che i cittadini attorcigliarono per uso domestico. Sopra l'arco in ghisa è stata installata una volta in mattoni, i pali sono stati realizzati in legno, sui quali sono stati installati i sostegni in muratura di pietrisco, rivestiti in granito rosa.

La carreggiata della struttura era ricoperta di arenaria quarzite grigio-rosa estratta nel lago Onega (deposito di Brusninskoye). Le ringhiere sono costituite da grate traforate in ghisa. Il reticolo del ponte è una fusione artistica unica, che ricorda il miglior lavoro di pizzo con un motivo a forma di ventaglio. L'elemento principale del motivo è la ripetizione delle palmette.

L'apertura cerimoniale del ponte avvenne il 24 novembre 1840. Lo stesso imperatore Nicola I fu il primo a sperimentarlo, dopo averlo percorso in carrozza e aprendo il passaggio al traffico e ai pedoni.

Insieme al suo nuovo aspetto, il ponte ha ricevuto un nuovo nome. Ora cominciò a chiamarsi il Canto. Questo nome deriva dal fatto che il ponte poggiava direttamente sui cancelli della Cappella dei Canti di corte, che era il centro della cultura musicale della capitale.

Dicono che il luogo per questo ponte sia stato scelto da Nicola I. La leggenda dice: prima sull'argine della Moika, 24 anni, viveva il conte Yuri Alexandrovich Golovkin, che era imparentato con la famiglia dell'imperatore. Una volta, quando il conte fu invitato a una cena reale al Palazzo d'Inverno, aveva così fretta che, salito sulla barca, inciampò e cadde in acqua. A questo proposito, il conte dovette tornare a casa. L'imperatore, senza aspettare Golovkin per cena, venne da lui stesso. Il giorno dopo, dopo quello che è successo, Nicola I e sua moglie hanno visitato di nuovo un parente. Durante la visita, il sovrano ha proposto di costruire qui un ponte per prevenire tali incidenti sull'acqua.

Nel 1937, le pietre del selciato del ponte Pevcheskiy furono ricoperte da uno strato di asfalto.

Nel 2003, a causa delle condizioni insoddisfacenti del ponte, gli specialisti delle ditte Intarsia e Lenmostostroy hanno iniziato la sua completa ricostruzione. Per la prima volta nella sua storia, il ponte ha subito una revisione abbastanza seria. L'impermeabilizzazione dell'arco del ponte e le connessioni bullonate sono state rotte, le fondamenta e le volte degli archi sono state notevolmente deformate e sono apparse crepe nei blocchi di ghisa. Durante la ricostruzione, con l'ausilio di pali trivellati, sono stati rinforzati i sostegni del ponte, livellata la geometria della volta, riparati i blocchi della volta ad arco in ghisa, e gli elementi in ghisa perduti delle facciate sono stati anche restaurato. Grazie alla possente sovrastruttura in cemento armato, disposta sopra la volta in ghisa, la portata del ponte fu aumentata. È stata completata una nuova carreggiata.

Foto

Consigliato: