Monastero di Konstantino-Eleninsky nella descrizione e foto di Leninsky - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Vyborgsky

Sommario:

Monastero di Konstantino-Eleninsky nella descrizione e foto di Leninsky - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Vyborgsky
Monastero di Konstantino-Eleninsky nella descrizione e foto di Leninsky - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Vyborgsky

Video: Monastero di Konstantino-Eleninsky nella descrizione e foto di Leninsky - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Vyborgsky

Video: Monastero di Konstantino-Eleninsky nella descrizione e foto di Leninsky - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Vyborgsky
Video: Monastero di San Benedetto, Subiaco (RM) 4k-Sacro Speco - Monastery of San Benedetto 2024, Giugno
Anonim
Monastero Costantino-Eleninsky a Leninsky
Monastero Costantino-Eleninsky a Leninsky

Descrizione dell'attrazione

Il monastero Konstantino-Eleninsky è un nuovo monastero femminile ortodosso, che si trova nel villaggio di Leninskoye (Happlo) nel distretto di Vyborg, non lontano dalle località turistiche di Komarovo e Repino.

Non c'è mai stata una chiesa ortodossa in questo insediamento. In precedenza, questi territori facevano parte del Principato di Finlandia e la popolazione era principalmente luterana. Gli ortodossi vivevano a Roshchino, dove si trovava la loro chiesa.

Nel 1998 è stata creata una comunità ortodossa nel villaggio di Leninskoye. Fu riservato un posto per la costruzione del tempio, che rimase del club bruciato. La costruzione del tempio fu effettuata a spese dell'insegnante di chiesa K. V. Goloshchapova. La prima pietra della chiesa in nome dei Santi Costantino ed Elena è avvenuta nel giugno 1998 e nel febbraio 1999 erano già state installate le cupole sul tempio. Nel dicembre 1999, otto campane sono state innalzate al campanile. Nel 1999, durante la Quaresima della Natività, nella chiesa si è tenuto il primo servizio e dal maggio 2000 qui si svolgono regolarmente i servizi divini. Nel 2001, il tempio è stato consacrato da Sua Santità il Patriarca Alessio.

Per diversi anni il tempio funzionò come parrocchia. Nel 2006. su richiesta del metropolita di San Pietroburgo Vladimir, in una riunione del Santo Sinodo, è stato deciso di aprire il convento di Konstantin-Eleninsky nel villaggio di Leninskoye. Nun Hilarion divenne la badessa del monastero. Le prime suore arrivarono qui dal convento di Novodevichy a San Pietroburgo.

Ora ci sono tre chiese sul territorio del monastero: la Chiesa di Costantino ed Elena, la chiesa battesimale della Natività di Cristo e la Chiesa di San Nicola Taumaturgo. Le reliquie della chiesa di San Nicola sono le reliquie di Nicholas the Wonderworker, Spiridon di Tryfunsky, Anthony Dymsky, il guaritore Panteleimon, Alexander Nevsky, Seraphim di Sarov. Oltre a questi santuari, il monastero contiene arche con particelle delle reliquie di Costantino ed Elena, l'apostolo Bartolomeo, Maria Maddalena uguale agli apostoli, lo ieromartire Charalampius, il grande martire Teodoro Stratilato; la testa del discepolo di Giulitta e di altri santi, una particella dell'Albero della Croce del Signore. L'icona iberica della Madre di Dio, dipinta ad Athos nel 2002, l'icona della Madre di Dio "La Tsaritsa" anche in scrittura athonita, così come l'antica immagine di San Nicola Taumaturgo, donata al monastero di VV Putin, l'icona dell'Immagine del Signore non fatta da mani Vasnetsov.

All'ingresso della chiesa di San Nicola c'è una scultura di San Nicola, che è stata presentata al monastero da Z. Tsereteli. Di fronte alla Cattedrale di Costantino ed Elena c'è un'altra scultura: la figura di San Principe Alexander Nevsky (scultore A. Charkin). Questa scultura è stata nominata per il concorso per il monumento ad A. Nevsky sulla piazza vicino all'Alexander Nevsky Lavra. Ma un altro lavoro ha vinto il concorso. Accanto al monumento ad Alexander Nevsky ci sono targhe commemorative con i nomi dei caduti nelle battaglie del 1941-45. e altre guerre degli abitanti del villaggio. Il 9 maggio, i residenti locali si riuniscono vicino al memoriale, viene servito un servizio commemorativo per i morti. C'è una scuola domenicale nel monastero, inoltre, è in costruzione un ospizio per la chiesa e il clero anziani. I bambini delle scuole domenicali, i pellegrini disabili e gli operai sono accolti nel monastero con la benedizione dei loro parroci. Le persone vengono al monastero previo accordo in gruppi fino a trenta persone. Ai pellegrini viene fornito vitto e alloggio.

Dal 2007, un cortile del monastero Konstantin-Eleninsky è operativo a San Pietroburgo: la chiesa di Sant'Andrea di Creta (Riga Ave.). E di recente, un altro cortile è apparso nel tempio - a Lintul (villaggio di Ogonki, distretto di Vyborgsky). Il monastero della Santissima Trinità fu costruito a spese dei proprietari terrieri Neronov con la benedizione di Giovanni di Krondstadt. Nel 1939, durante la guerra sovietico-finlandese, fu evacuato in Finlandia, dove continua a esistere. Ma ora, nel sito storico di Lintul, è iniziata la rinascita dell'ex monastero, sono in corso i lavori per sviluppare un progetto per un tempio e le celle. Il 4 agosto 2008 è stata organizzata una processione religiosa di dieci chilometri dal monastero di Konstantin-Eleninskaya all'ex monastero di Lintul.

Foto

Consigliato: