Cattedrale della Trinità vivificante descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Isola

Sommario:

Cattedrale della Trinità vivificante descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Isola
Cattedrale della Trinità vivificante descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Isola

Video: Cattedrale della Trinità vivificante descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Isola

Video: Cattedrale della Trinità vivificante descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Isola
Video: In diretta col prof: riflessioni sul Mistero della Trinità 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale della Trinità vivificante
Cattedrale della Trinità vivificante

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa della Trinità vivificante fu eretta nella città di Ostrov, sulla riva destra del fiume Velikaya, non lontano dalla piazza principale della città. La costruzione della chiesa cattedrale era direttamente correlata alla costruzione della città stessa nel 1778. A quel tempo, l'imperatrice Caterina II viaggiò attraverso la Russia, visitando le province di nuova costituzione. Dopo aver visitato la città di Ostrov, l'imperatrice concesse seimila rubli per la costruzione di una nuova chiesa, ma questi soldi non furono sufficienti e furono aggiunti altri 600 rubli dal tesoro della contea. Nella primavera del 1784 furono pubblicati bandi nelle città vicine che invitavano tutti a partecipare alla costruzione di una chiesa nell'isola. Ma nessuno venne all'asta nell'aprile 1784, motivo per cui ricominciarono. Contemporaneamente si preparava un luogo per la costruzione della cattedrale, mentre venivano demolite vecchie fabbriche e abitazioni private. Nel 1786 fu comunque fondata la Chiesa della Trinità e nel 1790 la sua costruzione era già completata.

La chiesa si trova su un vasto territorio proprio al centro della città, poco distante dalle vie principali. Inizialmente, la chiesa aveva due troni, il principale dei quali era il trono freddo o della Trinità, e il tempio dell'Esaltazione divenne il trono laterale. La cattedrale era un rettangolo allungato lungo l'asse da ovest a est. Si compone del volume principale monoabside del tipo "ottagono su quadruplo" a cupola unica, alla cui parte occidentale congiungono il vestibolo e il refettorio, e nella parte centrale è costruito un campanile a quattro ordini. Sulle facciate nord, sud e ovest ci sono portali, che sono decorati con portici con scalinate. Le pareti dell'ottagono poggiano su due piloni, la parete orientale del quadrilatero stesso e archi di sostegno. La transizione graduale da quattro a otto viene eseguita con l'aiuto di una tromba. L'ottagono sovrapposto è realizzato in forma di volta ottaedrica chiusa, su cui si trova un leggero tamburo con quattro finestre. Il tamburo della chiesa termina con una piccola testa a cipolla e una mela con una croce. La sovrapposizione dell'abside è stata realizzata con una volta sferica a più casseri su tutte e tre le aperture delle finestre. Le navate nord e sud della parte principale del tempio sono coperte da volte chiuse dotate di spogliatoi. Il volume principale del tempio è unito alla sala del refettorio, che è coperta allo stesso modo delle navate nord e sud. Le volte del refettorio recano archi di sostegno, che poggiano su muri e due piloni, leggermente spostati verso est. Il vestibolo della chiesa è costituito da più ambienti laterali dotati di soffitti piani.

Nella parte principale del vestibolo si trova un campanile a quattro ordini, a pianta rettangolare, a vista. Il livello inferiore del campanile è coperto da una volta ondulata con casseforme sopra le porte. Tutti gli altri livelli sono coperti da soffitti piatti. Il secondo livello ha finestre e una porta che conduce al sottotetto situato direttamente sopra il refettorio. Il terzo e il quarto livello hanno aperture ad arco per le campane. L'estremità del campanile è formata da una cupola sferica lignea, sulla quale si trova un piccolo tamburo a cuspide ottagonale.

Nel 1802, sul lato sinistro dell'altare laterale Vozdvizhensky, fu costruito l'altare laterale Ilyinsky, adiacente al muro principale, che separa la parte principale della chiesa. Per tutto il 1847, gli altari laterali furono disposti sui lati sinistro e destro del trono principale. Nel 1854 furono eseguiti i lavori di prolungamento del portico, munito di colonne, e furono realizzati ampliamenti a due piani su entrambi i lati del campanile. Nel 1833 il campanile della chiesa fu dotato di un orologio a campana.

Nel 1890, proprio in occasione del centenario del tempio, furono eseguiti dei lavori di riparazione, durante i quali, al posto di quella in legno, fu costruita una scala in ghisa che conduceva al coro, e furono abolite le cappelle laterali di Elia e dell'Esaltazione, motivo per cui le aperture delle finestre sono state tagliate attraverso il muro portante.

Un tempo alla chiesa erano assegnate la chiesa cimiteriale delle Mogli delle Portatrici di Mirra e la chiesa domestica dell'Epifania.

Foto

Consigliato: