Piazza della Repubblica (Place de la Republique) descrizione e foto - Francia: Parigi

Sommario:

Piazza della Repubblica (Place de la Republique) descrizione e foto - Francia: Parigi
Piazza della Repubblica (Place de la Republique) descrizione e foto - Francia: Parigi

Video: Piazza della Repubblica (Place de la Republique) descrizione e foto - Francia: Parigi

Video: Piazza della Repubblica (Place de la Republique) descrizione e foto - Francia: Parigi
Video: Francia: rimosso memoriale a Place de la République, statua della Marianne ripulita 2024, Giugno
Anonim
Piazza della Repubblica
Piazza della Repubblica

Descrizione dell'attrazione

Piazza della Repubblica nella sua forma attuale è apparsa relativamente di recente, nel 1854. Non ci sono quasi eccessi cruenti nella sua storia, tipici di altre piazze parigine. Ma il luogo in cui si trova è associato a una delle pagine più oscure e misteriose del Medioevo.

Nel 1222, il tesoriere dei Cavalieri Templari Hubert fondò l'inespugnabile Castello del Tempio vicino alla futura piazza: la torre centrale è alta 12 piani, le mura sono spesse otto metri. Dopo la sconfitta in Palestina, i Templari trasferirono qui la maggior parte dei loro tesori. In questa parte della città, il potere dell'ordine era innegabile. Ma la mattina presto del 13 ottobre 1307, i funzionari reali aprirono pacchi sigillati con l'ordine di arrestare i Cavalieri Templari in tutta la Francia. Fu a Temple che fu imprigionato il Gran Maestro dell'Ordine, Jacques de Molay, e nel 1314 fu bruciato sull'Ile de la Cité. Da quel momento, i membri della famiglia reale vivevano nel castello: il re prese per sé tutti i beni dell'ordine.

A partire dal XIV secolo, nei pressi del Tempio passava una cinta muraria costruita da Carlo V. Nel 1670 Luigi XIV la demolì: Parigi cambiò aspetto, la città fortificata divenne capitale aperta. Il re non riuscì a distruggere il castello stesso dei Templari e fu in esso che successivamente languì prima della sua esecuzione.

Nel 1808 Napoleone fece demolire il castello-prigione. Una piccola piazza tranquilla, che un tempo si trovava di fronte al Tempio, fu decorata dall'imperatore con una fontana nel 1811 e fu chiamata Place du Chateau d'Eau. L'unica volta nella sua storia questo incrocio fu macchiato di sangue nel 1835: un certo Giuseppe Fieschi tentò di uccidere qui il re Luigi Filippo, utilizzando una macchina infernale di 24 cannoni. Il re ha ricevuto un graffio, 12 persone sono morte. Ma l'attentato non toglie nulla all'altro splendore della piazza: nella prima metà dell'Ottocento qui si trovavano molti teatri. Fu qui che nacque l'immagine del triste Pierrot.

I cambiamenti avvennero nel 1854: il riformatore del barone Haussmann di Parigi, ponendo ampie autostrade diritte, espanse notevolmente l'area. I teatri furono demoliti. Apparve la caserma, la piazza si trasformò in un'enorme piazza d'armi militare rettangolare. Nel 1879 cambiò nome in ricordo della Terza Repubblica, che gettò le basi della società moderna. Sulla piazza, una statua della Repubblica di 10 metri è stata eretta dai fratelli Leopold e Charles Maurice - in una corona d'alloro, con un ramo d'ulivo in mano. Tre figure femminili intorno rappresentano Libertà, Uguaglianza e Fratellanza. Un leone di bronzo sta davanti al piedistallo.

Oggi Place de la République è la sede principale delle manifestazioni dei parigini in difesa dei diritti umani e della giustizia sociale.

Foto

Consigliato: