Descrizione dell'attrazione
La chiesa di San Pedro è una delle chiese più antiche di Cordoba, situata vicino alla cattedrale nell'omonima piazza. Costruita nel XIII secolo dopo la liberazione di Cordoba dal dominio moresco da parte del re Ferdinando III, la Chiesa di San Pedro è una delle chiese più antiche della città. In precedenza sul luogo della sua costruzione c'era un tempio, costruito nel IV secolo, in cui erano conservate le reliquie dei martiri di Cordoba.
L'edificio della chiesa fu eretto principalmente in stile gotico, ma nei secoli 17-18 subì molteplici modifiche, grazie alle quali nel suo aspetto apparvero tratti di altri stili architettonici caratteristici di quell'epoca. La facciata principale dell'edificio è decorata da un portale con molti elementi decorativi creati dall'architetto Hernan Ruiz Jr. L'architetto progettò l'ingresso sotto forma di due archi trionfali posti uno sopra l'altro. Al centro dell'arco inferiore c'è un cancello dell'edificio, al centro dell'arco superiore c'è una statua dell'Apostolo Pietro. Su entrambi i lati della porta principale, l'architetto ha installato colonne in stile ionico.
All'interno la chiesa di San Pedro è divisa in tre navate, il soffitto è realizzato nello stile delle volte gotiche. La chiesa contiene due retablos di straordinaria bellezza, uno dei quali è stato creato da Alonso Gomez de Sandoval nel 1742 ed è ospitato nella cappella dei Santi Martiri, e il secondo, il retablo principale di questo tempio, riconosciuto come uno dei più belli a Cordoba, è la creazione di Felix de Morales.
Nel 1986 sono iniziati i lavori di restauro della Chiesa di San Pedro e nel 1996 le sue porte sono state riaperte ai residenti e ai visitatori di Cordoba.