A.A. Blok Museum-Descrizione e foto dell'appartamento - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

A.A. Blok Museum-Descrizione e foto dell'appartamento - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
A.A. Blok Museum-Descrizione e foto dell'appartamento - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: A.A. Blok Museum-Descrizione e foto dell'appartamento - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: A.A. Blok Museum-Descrizione e foto dell'appartamento - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: The Biggest Apartment Building in Europe | St. Petersburg, Russia 🇷🇺 2024, Giugno
Anonim
Appartamento-museo di A. A. Blok
Appartamento-museo di A. A. Blok

Descrizione dell'attrazione

Appartamento-museo di A. A. Il blocco si trova in via Dekabristov a San Pietroburgo. Il museo è stato inaugurato per il centenario della nascita del poeta, nel novembre 1980 nella casa dove visse Alexander Alexandrovich dal luglio 1912 fino alla sua morte nell'agosto 1921. Durante questo periodo, Blok è un poeta riconosciuto, ci sono cicli di poesie "Cosa canta il vento", "Carmen", la poesia "I dodici" e altri. Il poeta fu visitato dai suoi famosi contemporanei: A. A. Achmatova, S. A. Yesenin, V. V. Majakovskij, K. S. Stanislavsky, V. E. Meyerhold.

La casa fu costruita nel 1874-1876 su progetto dell'architetto M. F. Peterson. L'edificio apparteneva al mercante della I gilda M. E. Petrovskij. Nel 1911, l'ingegnere A. I. Fantalov organizzò la ristrutturazione dei locali degli uffici e fece costruire una stalla e una lavanderia. Nel 1914, secondo l'idea dell'architetto B. N. L'ala del bacino, che si affaccia sull'argine di Pryazhka, è stata ampliata e nel cortile è stata costruita anche un'ala di 5 piani. Una delle prime persone che vissero in questa casa fu il futuro poeta I. F. Annensky, che ha studiato all'Università di San Pietroburgo.

Dopo la morte di A. A. La biblioteca, l'archivio e la collezione di oggetti personali di Blok furono conservati da Lyubov Dmitrievna (sua moglie). Dopo la sua morte nel 1939, furono trasferiti all'Istituto di letteratura russa dell'Accademia delle scienze dell'Unione Sovietica, dove furono parzialmente esposti negli anni '60-'70 del XX secolo.

Il museo si compone di 2 parti: un appartamento commemorativo al 4° piano, realizzato con arredi e suppellettili originali unici appartenuti a Blok, e un'esposizione letteraria al 2° piano, che racconta la sua vita e le sue opere. L'esposizione commemorativa si trova nell'appartamento numero 21, dove viveva Alexander Alexandrovich con sua moglie. Secondo le memorie dei contemporanei e sulla base di altre fonti, furono ricreati la sala da pranzo, lo studio del poeta, la camera da letto e la stanza della moglie.

Nella sala da pranzo ci sono bouillottes, un tavolo da portata, piatti appartenuti ai Blocks, oggetti in ceramica della collezione di L. D. Bloccare. Anche qui puoi vedere cose commemorative: una lampada, una stufa portatile, un armadio, una tovaglia damascata tessuta a Shakhmatovo nel laboratorio della gleba del bisnonno Alexander Alexandrovich.

Nell'angolo del muro c'è l'icona del matrimonio di Blok della Madre di Dio di Kazan. Anche sulle pareti puoi vedere il ritratto della moglie di Blok, dipinto da sua madre Anna Ivanovna Mendeleeva, il disegno "Fish Puppy" di T. N. Gippius e donato dall'artista L. D. Block, bozzetto della scenografia "Castle Courtyard", realizzata da M. V. Dobuzhinsky, al dramma "La rosa e la croce", messo in scena al Moscow Art Theatre.

Nello studio c'è una scrivania, che è stata trasmessa al poeta dalla nonna E. G. Beketova. Sopra il tavolo nell'angolo c'è l'icona "Salvatore l'Onnipotente", che si trova sempre qui. Il divano e la poltrona da lavoro sono stati ereditati dal nonno A. N. Beketov. L'armadio è stato acquistato dalla moglie di Blok. Sulla parete è presente una riproduzione del dipinto "La Madonna Addolorata" di D. B. Salvi, acquisito dal poeta nel 1902, perché la Madonna somigliava alla sua sposa Lyubov Dmitrievna Mendeleev. Nelle vicinanze - l'immagine della località tedesca di Ban-Nauheim, presentata dalla madre in memoria del viaggio nel 1897, l'acquerello "Zhukovsky sulle rive del Lago di Ginevra" di E. G. Reitern.

L'esposizione letteraria si trova al secondo piano dell'appartamento numero 23. Racconta la vita e il percorso creativo del poeta. L'esposizione è costruita come un viaggio attraverso un libro, le cui pagine sono presentate dalle pareti del museo. L'attività creativa del poeta è considerata nel contesto volumetrico della vita artistica e letteraria di San Pietroburgo-Pietrogrado negli anni 10-20 del XX secolo. Qui puoi vedere i manoscritti, i libri, i suoi autografi unici e gli oggetti personali di Blok.

Foto

Consigliato: