Descrizione e foto del Museo Nazionale Estone (Eesti Rahva Muuseum) - Estonia: Tartu

Sommario:

Descrizione e foto del Museo Nazionale Estone (Eesti Rahva Muuseum) - Estonia: Tartu
Descrizione e foto del Museo Nazionale Estone (Eesti Rahva Muuseum) - Estonia: Tartu

Video: Descrizione e foto del Museo Nazionale Estone (Eesti Rahva Muuseum) - Estonia: Tartu

Video: Descrizione e foto del Museo Nazionale Estone (Eesti Rahva Muuseum) - Estonia: Tartu
Video: Lituania, Lettonia, Estonia - le perle del Baltico 2024, Giugno
Anonim
Museo Nazionale Estone
Museo Nazionale Estone

Descrizione dell'attrazione

Il Museo Nazionale Estone si trova a Tartu. È stato creato nel 1909 ed è dedicato alla memoria del famoso etnografo, il famoso collezionista di folklore, Jacob Hurt. Inizialmente l'attività del museo, che portava il nome dello scienziato, era finalizzata alla conservazione della sua più ricca collezione. Ma la collezione si sviluppò molto rapidamente e acquisì una tale portata che il museo iniziò a essere chiamato semplicemente estone.

Inizialmente, il Museo Estone era ospitato in diverse sale, fornite dalle autorità della città di Tartu. Dopo qualche tempo, l'Estonia ottiene l'indipendenza e, di conseguenza, i lavoratori dei musei hanno il diritto di aspettarsi che il nuovo governo presti loro la dovuta attenzione. All'inizio del 1922, infatti, il museo si trasferì nella tenuta Raadi, un tempo proprietà della ricca famiglia Liphard.

Dopo che il museo è stato collocato in un maniero nobile, sono sorte molte critiche, prima di tutto, dagli estoni, poiché l'esposizione museale era principalmente dedicata alla cultura contadina e l'edificio Liphard sembrava più un museo con un focus artistico. Questa discrepanza ha causato molte critiche nella società. Ma non c'era niente da fare, perché il museo non aveva fondi sufficienti per costruire i propri locali. Dopo la Grande Guerra Patriottica, la tenuta Raadi fu completamente distrutta.

L'ex tribunale ospitava un museo estone, ma non c'era una mostra permanente. Negli anni '80 è nata l'idea di ricostruire il museo nella tenuta Raadi, ma non ne è venuto fuori nulla. Per molti anni il museo è stato nel dimenticatoio.

Nel 1993, il Museo Nazionale Estone ha vissuto la sua rinascita. L'ex club ferroviario divenne di sua proprietà. Dopo un anno, l'edificio è stato completamente restaurato. La mostra permanente “Estonia. Terra, persone, cultura”. È stata formata una commissione per trovare un sito adatto per il tanto atteso nuovo edificio del museo. La terra è stata scelta non lontano da Toome Hill. È stato organizzato un concorso di progettazione, in cui hanno vinto i giovani architetti T. Tuhal e R. Luse. Il parlamento estone ha deciso di iniziare la costruzione nel 2002.

Il Museo Nazionale Estone non è solo una collezione d'arte, ma anche scientifica. Le collezioni del museo, che attirano anche etnografi dell'Europa occidentale, sono la base per gli studi di etnologia presso l'Università di Tartu. Durante la creazione del fondo, i dipendenti del museo prestano particolare attenzione agli antichi monumenti della storia estone, nonché alle mostre che raccontano la vita e la vita della gente comune.

Gli etnografi, confrontati direttamente con la reale minaccia dell'erosione o addirittura della completa scomparsa dell'antica cultura contadina, si sono posti il compito principale del lavoro del museo: preservare tutto ciò che riguarda la storia della cultura. Vale a dire, per preservare reperti archeologici - strumenti in pietra, ferro, bronzo, antichi manoscritti, monete, libri.

Il museo ha una ricca biblioteca che copre quasi tutto ciò che è stato pubblicato in Estonia, una collezione di oggetti d'arte e un enorme archivio fotografico.

Il museo racconta la storia e la cultura non solo del popolo estone, ma anche dei popoli ugro-finnici, in particolare del gruppo baltico.

La mostra permanente copre sia la vita quotidiana che le vacanze dei contadini estoni. Diverse sale sono state dedicate all'esposizione di abiti contadini del XIX - inizio XX secolo. È stata installata una vetrina, dove è possibile visionare fotografie e studiare testi che raccontano i cambiamenti nella cultura estone, dalla preistoria ai giorni nostri.

Alla mostra permanente “Estonia. Terra, popolo, cultura”presenta figure di cera e autentici oggetti per la casa che ricreano la vita popolare dei contadini. Le sezioni della mostra introducono i visitatori alla vita dei contadini in fattoria, pesca, caccia, apicoltura. Qui viene presentato anche il calendario runico estone.

In breve, il Museo Nazionale Estone di Tartu è un tesoro unico del patrimonio culturale del popolo estone.

Foto

Consigliato: