Descrizione e foto di Fort Saint Louis - Martinica: Fort-de-France

Sommario:

Descrizione e foto di Fort Saint Louis - Martinica: Fort-de-France
Descrizione e foto di Fort Saint Louis - Martinica: Fort-de-France

Video: Descrizione e foto di Fort Saint Louis - Martinica: Fort-de-France

Video: Descrizione e foto di Fort Saint Louis - Martinica: Fort-de-France
Video: Ядерная война за античную Америку , о которой не расскажут историки 2024, Giugno
Anonim
Fort Saint Louis
Fort Saint Louis

Descrizione dell'attrazione

Vicino al parco cittadino di La Savane, in riva al mare, si trova un grande forte Saint-Louis, che oggi è la base navale della flotta francese nelle Indie Occidentali.

La storia della fortificazione inizia nel 1638, quando il tenente generale della Martinica Jacques-Diele du Parquet decise di fortificare la penisola rocciosa che proteggeva la baia e il porto turistico dove attraccavano le navi durante gli uragani. A quei tempi qui fu eretto un semplice forte di legno. Nel 1666 fu rafforzata con la costruzione di una recinzione e di un fossato. Nel gennaio 1672, quando iniziò la guerra d'Olanda, il re Luigi XIV ordinò la costruzione di un forte ben fortificato in Martinica che potesse resistere all'attacco olandese. La nuova fortezza con due batterie fu chiamata Fort Royal. C'era sempre una guarnigione qui che poteva unirsi alla battaglia, proteggendo la vita dei residenti locali. Nel 1674, la flotta olandese non riuscì a prendere Fort Royal, il che fu un'altra conferma: la Martinica si rivelò inespugnabile.

Negli anni successivi la cittadella fu rafforzata e ampliata. Fu ribattezzato in onore del monarca francese e ora divenne noto come Fort Louis. A quel tempo, vi vivevano 800 persone. Allo stesso tempo, fu costruito il Royal Pavilion, la residenza del governatore della colonia francese. Presto, nelle vicinanze del forte, iniziò a formarsi una città, che ora conosciamo come Fort-de-France.

Il forte cambiò nome più volte fino a quando non fu chiamato Fort Saint-Louis nel 1814.

Una parte del forte, costituita da più bastioni, caserme, casematte, è aperta ai turisti. Oltre ai monumenti storici, ce n'è anche uno naturalistico: un'intera famiglia di iguane si crogiola sui prati del forte.

Foto

Consigliato: