Descrizione e foto dell'Ile Saint-Louis - Francia: Parigi

Sommario:

Descrizione e foto dell'Ile Saint-Louis - Francia: Parigi
Descrizione e foto dell'Ile Saint-Louis - Francia: Parigi

Video: Descrizione e foto dell'Ile Saint-Louis - Francia: Parigi

Video: Descrizione e foto dell'Ile Saint-Louis - Francia: Parigi
Video: #1 La GUIDA COMPLETA per VISITARE PARIGI per la prima volta (e non)! 2024, Giugno
Anonim
Isola di Saint Louis
Isola di Saint Louis

Descrizione dell'attrazione

L'Ile Saint-Louis è un'oasi di tranquillità nel mezzo della vivace capitale. La vita qui sembrava essersi fermata. Ci sono tremila abitanti su undici ettari, non ci sono metro, uffici, nemmeno una stazione di polizia. Ci sono diverse strade a senso unico strette e diritte, due fermate di autobus, una chiesa, piccoli negozi, ristoranti. Tranquillo, non affollato, rispettabile, antiquato, magicamente bello. Qui vivono persone molto ricche.

Chi avrebbe mai creduto all'inizio del XVII secolo che due piccole isole disabitate si sarebbero trasformate in un'area del genere! Gli isolotti appartenevano a Notre Dame de Paris. Uno si chiamava Notre Dame, l'altro era l'isola delle mucche. Le mucche ci pascolavano, i duellanti venivano qui. Questo luogo deserto è stato uno dei primi esempi di pianificazione urbana in Francia.

L'urbanizzazione delle isole iniziò nel 1614 per decreto di Luigi XIII. L'ingegnere e imprenditore Christophe Marie vi era impegnato. Riempì il canale, rafforzò e sollevò gli argini, costruì ponti. Uno porta ancora il suo nome: il Marie Bridge. La strada principale, Saint-Louis-en-l'Ile, correva lungo l'isola, e altri sette l'attraversavano ad angolo retto.

Gli argini erano fiancheggiati da affascinanti palazzi, la maggior parte dei quali progettati dagli architetti Louis e François Le Vaux. Tra i più famosi c'è il palazzo Lambert. Voltaire e Rousseau vivevano qui; in seguito, quando fu acquistata dal principe Adam Czartoryski emigrato dalla Russia, la villa divenne il centro della vita polacca a Parigi. Frederic Chopin ha suonato qui, Adam Mickiewicz ha letto poesie. Gli scrittori Charles Baudelaire, Roger de Beauvoir, Théophile Gaultier, Jean de La Fontaine, Moliere, Jean Racine vivevano nella villa di Lausin.

Nel 1725 l'isola ricevette il nome Saint-Louis - in onore di San Luigi IX, canonizzato dalla Chiesa cattolica. Durante la rivoluzione, Saint-Louis fu ribattezzata Isola della Confraternita, la chiesa fu sconsacrata. Tuttavia, il nome è stato rapidamente restituito, la chiesa è stata riaperta. Ora tutto sull'isola sembra come era stato progettato nel 17° secolo. Saint-Louis ha mantenuto quasi intatta l'impronta di quel tempo.

È facile accertarsene: l'isola può essere percorsa a piedi in un'ora e mezza. Fai una passeggiata lungo le splendide banchine di Anjou, Bourbon, Orleans e Bethune, o visita la chiesa di Saint-Louis-en-l'Isle con un delizioso interno barocco. E assicurati di provare il gelato al caffè Berthillon. Lì, molto probabilmente, ci saranno molte persone: "Bertillon" è una delle dieci migliori gelaterie del mondo.

Foto

Consigliato: