Descrizione e foto del Palazzo della Carovana - Italia: Pisa

Sommario:

Descrizione e foto del Palazzo della Carovana - Italia: Pisa
Descrizione e foto del Palazzo della Carovana - Italia: Pisa

Video: Descrizione e foto del Palazzo della Carovana - Italia: Pisa

Video: Descrizione e foto del Palazzo della Carovana - Italia: Pisa
Video: La storia dell'arte. Il Palazzo Te di Giulio Romano a Mantova... - Lincei e SNS - 20-4-2018 2024, Giugno
Anonim
Palazzo della Carovana
Palazzo della Carovana

Descrizione dell'attrazione

Palazzo della Carovana, detto anche Palazzo dei Cavalieri, è l'ex palazzo dell'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano a Pisa, che oggi ospita la Scuola Superiore Normale della Città.

Il palazzo fu costruito nel 1562-1564 dal famoso architetto Giorgio Vasari appositamente per l'ordine cavalleresco. Per la precisione il Vasari non edificò, ma ricostruì radicalmente il preesistente Palazzo degli Anziani - Palazzo degli Anziani. Di essa sono sopravvissuti solo piccoli frammenti, visibili ai lati dell'edificio.

Gli fu dato il nome moderno Palazzo della Carovana, che può essere tradotto come Palazzo del Convoglio, perché qui per tre anni i nuovi novizi dell'ordine venivano addestrati a partecipare ai convogli, che avrebbero poi dovuto combattere in il Mediterraneo.

La facciata del Palazzo è decorata con intricati graffiti, una tecnica speciale per applicare la pittura murale. Varie figure e segni zodiacali, inventati dallo stesso Vasari e realizzati dagli scultori Tommaso di Battista del Verrocchio e Allesandro Forzori, sono qui presentati in forma allegorica. Tra le sculture che adornano il palazzo vi sono lo stemma dei Medici e lo stemma dell'Ordine di Santo Stefano, incorniciati dalle figure della Fede e della Giustizia di Stoldo Lorenzi. La galleria superiore dei busti dei Granduchi di Toscana fu aggiunta tra la fine del XVI e l'inizio del XVIII secolo dagli scultori Ridolfo Sirigatti, Pietro Tacca e Giovanni Battista Foggini. L'area retrostante il Palazzo è stata leggermente rimaneggiata nella prima metà del XX secolo per la Scuola Normale Superiore di Pisa. All'interno, in alcune sale, si possono ancora vedere affreschi e modanature in stucco del XIX secolo, oltre a tele di artisti del XVI secolo.

Proprio di fronte al Palazzo della Carovana, al centro di Piazza dei Cavalieri, sorge un'enorme statua di Cosimo I Medici. Fu realizzato dallo scultore Pietro Francavilla, su commissione del Granduca Ferdinando I, figlio di Cosimo, nel 1596. Cosimo è raffigurato in piedi su un alto piedistallo nel manto del Gran Maestro dell'Ordine di Santo Stefano - vince il delfino, che è un simbolo del suo potere sui mari. La fontana davanti alla statua è realizzata a forma di conchiglia, decorata con due mostri grotteschi.

Foto

Consigliato: