Descrizione e foto della chiesa Nydeggkirche - Svizzera: Berna

Sommario:

Descrizione e foto della chiesa Nydeggkirche - Svizzera: Berna
Descrizione e foto della chiesa Nydeggkirche - Svizzera: Berna

Video: Descrizione e foto della chiesa Nydeggkirche - Svizzera: Berna

Video: Descrizione e foto della chiesa Nydeggkirche - Svizzera: Berna
Video: Architettura romanica - caratteristiche generali 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Nidegkirche
Chiesa di Nidegkirche

Descrizione dell'attrazione

La chiesa Nidegkirche si trova all'estremità orientale del centro storico di Berna, nel forte di Nideg. Il centro storico si trova su una penisola, nell'ansa del fiume Aare e si è sviluppato in più fasi. Il primo ampliamento di Berna avvenne nel 1191. Nel 1190, nella parte orientale della penisola, il conte Berthold V von Tseringen fondò un piccolo forte chiamato castello di Niedeg. Dopo la morte della famiglia Tseringen, il castello fu trasferito in possesso della città e demolito nel periodo dal 1268 al 1270 dagli abitanti di Berna, che cercavano di migliorare il forte di Nideg. L'edificio del castello era costituito da due torri angolari ed era situato nel luogo dove ora sorge il coro della chiesa.

L'originaria chiesetta con cuspide, dedicata a Maria Maddalena, fu costruita dal 1341 al 1346 in sostituzione dell'antica rocca. Nel 1480-1483 vi fu aggiunto un campanile, nel 1493-1504 fu costruita una nuova navata. Dopo la Riforma, nel 1529 Nidegkirche divenne un magazzino per barili, legname e grano, ma nel 1566 fu ricostruita come luogo di culto.

Nel 1863 la chiesa fu ampliata verso ovest e fu realizzato un altro ingresso dal lato del ponte Niedegbrücke. Successivamente, dal 1951 al 1953, fu eseguita una completa ricostruzione dell'edificio, sia all'interno che all'esterno. Durante la ricostruzione, l'architetto Marcel Perinkaioli ha creato rilievi in bronzo che sono stati aggiunti al design dell'ingresso principale e dell'ingresso dal ponte.

Nel 1857 nel cortile antistante la chiesa fu installata la fontana Nideghoflibrunen (o Staldenbrunen). Poi, nel 1968, apparve lì un monumento al conte Berthold V von Tseringen.

Foto

Consigliato: