Chiesa dello Spirito Santo (Puha Vaimu kirik) descrizione e foto - Estonia: Tallinn

Sommario:

Chiesa dello Spirito Santo (Puha Vaimu kirik) descrizione e foto - Estonia: Tallinn
Chiesa dello Spirito Santo (Puha Vaimu kirik) descrizione e foto - Estonia: Tallinn

Video: Chiesa dello Spirito Santo (Puha Vaimu kirik) descrizione e foto - Estonia: Tallinn

Video: Chiesa dello Spirito Santo (Puha Vaimu kirik) descrizione e foto - Estonia: Tallinn
Video: Mauro Biglino | Terrore e Condizionamento. 2024, Giugno
Anonim
Chiesa dello Spirito Santo
Chiesa dello Spirito Santo

Descrizione dell'attrazione

Una delle chiese più antiche di Tallinn è la piccola e modesta Chiesa dello Spirito Santo. Presumibilmente fu edificato nel XIII secolo presso l'omonima ospizio; nei documenti del municipio è riportato nel 1316. La chiesa assunse l'aspetto attuale nel XIV secolo, successivamente nel 1688 l'edificio fu integrato con una cuspide in stile tardo rinascimentale. Per secoli fu cappella e ospizio del magistrato.

L'architettura piuttosto modesta dell'edificio della chiesa è compensata dalla sua ricca decorazione. Qui sono rappresentati quasi tutti gli stili, dal gotico al classicismo. La Chiesa dello Spirito Santo contiene una vasta collezione d'arte. Uno dei più preziosi è l'altare realizzato dal maestro Bernt Notke nel 1483. L'altare è una struttura a più ali, al centro della quale è raffigurata la discesa dello Spirito Santo (da cui il nome della chiesa). Scene della vita di S. Elisabetta, così come "La passione del Signore". Con il loro contenuto, trasmettono con colori vivaci la percezione del mondo di una persona del loro tempo.

Lo stile rinascimentale più sorprendente è rintracciabile nel pulpito pensile, donato dal borgomastro Heinrich von Lohn nei secoli XVI e XVII. Tuttavia, gli autori di questa creazione sono sconosciuti. Interessanti anche i lampadari barocchi, i balconi barocchi per i cori decorati con dipinti biblici ed epitaffi barocchi. Recentemente, la chiesa è stata orgogliosa della campana di Maria, realizzata nel 1433 dal maestro Merten Seifert. Era decorato con viti e figure, oltre a testi scritti in latino e in basso sassone. Ma la campana di Mary è andata in frantumi dopo un incendio nel 2003.

Il classicismo è presentato in modo abbastanza modesto, l'unico esempio del quale nella Chiesa dello Spirito Santo è il dipinto di Johannes Howe raffigurante l'incontro del Signore. La vera decorazione della chiesa è l'orologio sulla facciata, realizzato da Christian Ackermann nel 1688, ed è ancora in funzione. L'orologio è realizzato in stile barocco e decorato con intagli in legno.

Per molti anni, la chiesa è stata il centro culturale più importante per gli estoni. La sua storia è strettamente legata allo sviluppo della cultura estone in generale. Fu qui che fu ascoltato per la prima volta il catechismo, tradotto in estone da S. Vanrad e J. Coel. Nello stesso edificio nel periodo dal 1563 al 1600. ha lavorato Baltazar Russov, che è l'autore della "Cronaca di Livonia", che contiene dati sugli eventi più importanti della storia della terra estone. Attualmente è attiva la Chiesa dello Spirito Santo Evangelico Luterana.

Foto

Consigliato: