Descrizione e foto delle grotte di Ellora - India: Maharashtra

Sommario:

Descrizione e foto delle grotte di Ellora - India: Maharashtra
Descrizione e foto delle grotte di Ellora - India: Maharashtra

Video: Descrizione e foto delle grotte di Ellora - India: Maharashtra

Video: Descrizione e foto delle grotte di Ellora - India: Maharashtra
Video: Ellora Caves, Maharashtra, India [Amazing Places 4K] 2024, Giugno
Anonim
Grotte di Ellora
Grotte di Ellora

Descrizione dell'attrazione

Le grotte di Ellora (o Ellora) si trovano a 29 chilometri a nord-ovest della città di Aurangabad, che si trova nello stato indiano del Maharashta. Sono stati creati durante il regno della dinastia Rashtrakut. Le 34 grotte scavate nel monolite di uno dei monti Charanandri sono una vera incarnazione delle conquiste dell'architettura rupestre indiana. Ogni grotta di Ellora è unica e bellissima e in ognuna è incastonata una particella dell'anima del popolo indiano.

Queste grotte furono create come templi e monasteri buddisti, indù e giainisti, i cosiddetti vihara e matematica, tra il V e il X secolo. Quindi 12 su 34 grotte sono santuari buddisti, 17 sono indù e 5 sono giainisti.

In precedenza si credeva che la prima parte sia stata costruita nella parte buddista di Ellora (grotte 1-12) - nel V-VII secolo. Ma ricerche successive hanno dimostrato che alcune grotte indù sono state create in tempi precedenti. Quindi, questa parte, per la maggior parte, è costituita da locali del monastero: grandi stanze a più livelli scavate nella roccia, alcune delle quali sono decorate con immagini e sculture di Buddha. Inoltre, alcune sculture sono scolpite con tale abilità da poter essere confuse con quelle lignee. La grotta buddista più famosa è la decima grotta - Vishvakarma. Al centro si trova una statua del Buddha alta 4,5 metri.

La parte indù di Ellora è stata creata nel VI-VIII secolo ed è realizzata in uno stile completamente diverso. Tutte le pareti e i soffitti dei locali di questa parte sono completamente ricoperti da bassorilievi e composizioni scultoree di tale complessità che a volte diverse generazioni di artigiani hanno lavorato alla loro progettazione e creazione. La più luminosa è la sedicesima grotta, chiamata Kailasanatha o Kailasa. La sua bellezza supera tutte le altre grotte del complesso. È piuttosto un vero tempio scavato in una roccia monolitica.

Le grotte di Janiyskie furono create durante i secoli IX-X. La loro architettura incarnava la brama di questa religione per l'ascetismo e la semplicità. Superano il resto dei locali in termini di dimensioni, ma, nonostante tutta la loro semplicità, non sono inferiori a loro in termini di unicità. Quindi in una di queste grotte, Indra Sabha, un incredibile fiore di loto è scolpito sul soffitto, e al livello superiore c'è una statua della dea Ambika, seduta a cavalcioni di un leone tra alberi di mango carichi di frutti.

Nel 1983, le Grotte di Ellora sono state inserite nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Foto

Consigliato: