Pinacoteca di Brera descrizione e foto - Italia: Milano

Sommario:

Pinacoteca di Brera descrizione e foto - Italia: Milano
Pinacoteca di Brera descrizione e foto - Italia: Milano

Video: Pinacoteca di Brera descrizione e foto - Italia: Milano

Video: Pinacoteca di Brera descrizione e foto - Italia: Milano
Video: Video Ufficiale della Pinacoteca di Brera | Official video of the Pinacoteca di Brera 2024, Giugno
Anonim
Pinacoteca di Brera
Pinacoteca di Brera

Descrizione dell'attrazione

La Pinacoteca Brera è la principale galleria d'arte di Milano con una delle più preziose collezioni di dipinti italiani. Nello stesso edificio ha sede l'Accademia di Brera.

Palazzo Brera prende il nome dal tedesco "braida" - un'area ricoperta di erba in città (per analogia con il Bra di Verona). C'era una volta in questo luogo un monastero, che alla fine del XVI secolo passò in possesso dell'ordine dei Gesuiti. Nel 1627-28 l'edificio fu radicalmente ricostruito dall'architetto Francesco Maria Rikini. Quando l'ordine dei Gesuiti fu sciolto nel 1773, il Palazzo rimase un osservatorio astronomico e una biblioteca fondata dai monaci. Un anno dopo, qui fu aggiunto un erbario per un nuovo giardino botanico.

Nel 1776, quando fu fondata ufficialmente l'Accademia di Brera, gli edifici dell'ex monastero furono ampliati su progetto di Giuseppe Piermarini, che fu nominato professore dell'Accademia. Piermarini ha insegnato qui per 20 anni e ha lavorato contemporaneamente a molti progetti urbani come i giardini pubblici e Piazza Fontana.

Per meglio insegnare architettura, scultura e altre materie, l'Accademia acquistò una raccolta di campioni d'arte antica, estremamente importante per lo studio dei fondamenti del neoclassicismo. E tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, la collezione dell'Accademia fu riempita con i primi dipinti di artisti italiani. Oggi puoi vedere le opere di maestri come Raffaello, David, Pietro Bienvenuti, Vincenzo Camuccini, Canova, Thorvaldsen e altri. Nel 1805, su iniziativa dell'allora direttore dell'Accademia, si tennero una serie di mostre in analogia con i Saloni di Parigi - lo scopo di queste mostre era quello di posizionare Milano come capitale culturale della pittura moderna nel XIX secolo. Nel 1882 la Pinacoteca fu separata dall'Accademia. Dietro la Pinacoteca si può ancora vedere l'Orto Botanico di Brera.

Foto

Consigliato: