Descrizione e foto del castello di Trakai sulla penisola (Traku Pusiasalio pilis) - Lituania: Trakai

Sommario:

Descrizione e foto del castello di Trakai sulla penisola (Traku Pusiasalio pilis) - Lituania: Trakai
Descrizione e foto del castello di Trakai sulla penisola (Traku Pusiasalio pilis) - Lituania: Trakai

Video: Descrizione e foto del castello di Trakai sulla penisola (Traku Pusiasalio pilis) - Lituania: Trakai

Video: Descrizione e foto del castello di Trakai sulla penisola (Traku Pusiasalio pilis) - Lituania: Trakai
Video: Trakai Castle | How to visit on a budget by bus and train 2024, Giugno
Anonim
Castello di Trakai sulla penisola
Castello di Trakai sulla penisola

Descrizione dell'attrazione

Il castello della penisola di Trakai si trova sulla penisola formata dai laghi Luka e Galvė. Per la costruzione del castello è stato scelto un luogo, che si trova in un luogo inaccessibile, situato tra paludi e laghi. Il castello di Trakai era considerato una delle fortezze difensive più inespugnabili del XIV secolo in tutta la Lituania, costruito durante il grande regno del principe Kestut. L'edificio del castello era costituito da un castello centrale e da un anticastello.

Il castello sorgeva su un'area di 4 ettari, e la sua erezione avvenne immediatamente su tutta l'area: contemporaneamente si costruivano l'anticastello e una parte di esso adiacente alla collina. Il ruolo più importante era svolto dal precastello, che era un ampio cortile, dove, quando il nemico si avvicinava, tutte le truppe si radunavano e gli abitanti del castello trovavano rifugio. L'anticastello era recintato da spesse mura in pietra con cinque torri.

La parte anteriore del castello era costituita da un cortile quadrangolare circondato da una cinta muraria difensiva con torri di varie dimensioni. La porta principale del castello di Trakai era situata nella torre di fronte alla città. La più importante era la torre meridionale con contrafforti. La torre aveva molte feritoie e le mura erano spesse quasi 4 metri. A giudicare dall'architettura, dalle dimensioni e dalla posizione, si può presumere che il proprietario del castello potesse aver abitato nella torre meridionale.

Durante le Crociate, i nemici diretti a Vilnius cercarono di evitare incontri con le guarnigioni di entrambi i castelli di Trakai, che esistevano contemporaneamente per qualche tempo.

Per tutto il 1382, i Teutoni devastarono l'area circostante di Trakai. Nel 1383, i nemici catturarono il castello, ma non riuscirono a resistere a lungo alla difesa. I crociati consegnarono bombarde e lanciapietre alle mura del castello. Nello stesso anno il castello fu conquistato dai lituani, anche se fu gravemente danneggiato dopo numerose battaglie. Nel 1391 il castello e la città furono incendiati. Il castello di Trakai fu distrutto non solo per colpa dell'Ordine, ma anche a causa di guerre fratricide tra i Granduchi di Lettonia. Gli edifici quasi distrutti furono spesso fortificati e ricostruiti.

All'inizio del XV secolo il castello fatiscente fu fortificato con un'altra cinta muraria e piccole torri annesse. È noto che le pareti in legno del castello di Trakai furono sostituite con quelle in pietra nel XV secolo. Così, sulla collina apparve un edificio in pietra e vi fu aggiunto un cortile circondato da mura. Ai piedi della collina fu creato un fossato, largo 12 metri e fortificato con mura in pietra. Durante il processo di costruzione sono stati utilizzati mattoni, che in alcuni punti hanno nascosto completamente il nucleo in pietra delle antiche mura. Il castello di Trakai era uno dei più grandi castelli di quel tempo in tutta la Lituania. Per quanto riguarda la tecnica costruttiva, la forma e la costruzione del castello, quasi non differivano dai castelli dell'architettura difensiva del modello europeo.

Il tempo passò e il castello di Trakai cessò di essere una difesa affidabile, perché era facile avvicinarsi e l'equipaggiamento militare in costante sviluppo divenne in grado di distruggere anche le mura del castello più spesse.

Dopo la battaglia di Grunwald, fu deciso di costruire una fortezza in pietra vicino al lago Galv. Ma l'idea non fu mai realizzata. Anche la costruzione del palazzo sulla collina del sacrificio non fu completata. Dopo la morte di Vytautas, il lavoro si fermò immediatamente. Poco dopo, dopo una devastante guerra con la Russia dal 1655 al 1661, i castelli cessarono del tutto di essere restaurati. Nel XVIII secolo i monaci domenicani si stabilirono nel territorio del castello. Presto iniziarono a costruire una chiesa, ma non avevano abbastanza soldi e nella chiesa incompiuta apparvero una cappella e un monastero.

Non appena la Lituania perse il suo stato ed entrò a far parte della Russia zarista nel 1795, non solo il castello, ma anche il palazzo dei sovrani del castello inferiore di Vilnius, furono completamente distrutti all'inizio del XIX secolo. Circa 4 ettari dell'ex parco del castello sono stati trasformati in un parco. Oggi, dopo un restauro incompleto, qui si tengono spesso feste cittadine.

Foto

Consigliato: