Descrizione e foto della Cattedrale cattolica di Pietro e Paolo - Ucraina: Kamyanets-Podolsky

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale cattolica di Pietro e Paolo - Ucraina: Kamyanets-Podolsky
Descrizione e foto della Cattedrale cattolica di Pietro e Paolo - Ucraina: Kamyanets-Podolsky

Video: Descrizione e foto della Cattedrale cattolica di Pietro e Paolo - Ucraina: Kamyanets-Podolsky

Video: Descrizione e foto della Cattedrale cattolica di Pietro e Paolo - Ucraina: Kamyanets-Podolsky
Video: Giugno 29 2021, Santa Messa nella Solennità dei Santi Pietro e Paolo Apostoli - Papa Francesco 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale cattolica di Pietro e Paolo
Cattedrale cattolica di Pietro e Paolo

Descrizione dell'attrazione

Chiesa cattedrale cattolica dei SS. Pietro e Paolo possono essere giustamente definiti il cuore di Kamenets-Podolsk. Essere in città e non visitare questo tempio è come perdere tempo. Tuttavia, questo complesso unico è stato creato dal XV al XVI secolo e negli anni successivi è stato più volte completato e ampliato. Così, vicino alle mura della chiesa, sono cresciute le cappelle dell'Immacolata, della Consolazione della Vergine, della Santa Comunione, una parte dell'altare, un campanile.

Durante il periodo della dominazione turca il tempio fu trasformato in moschea e lo fu fino alla cacciata dei turchi dalla Podolia. Ma il dominio turco relativamente breve non passò senza lasciare traccia per la chiesa: sul lato occidentale fu eretto un minareto. Dopo il ritorno di Kamenets-Podolsk sotto il dominio della Polonia, il minareto non fu smantellato, ma lasciato, e nel 1756 fu decorato con una statua in bronzo della Madonna, che calpesta la mezzaluna - il simbolo dell'Islam. Nei due secoli successivi, il tempio fu ricostruito in stile neogotico e barocco, e il suo interno fu dipinto nello stile italiano tipico del XVI secolo.

La decorazione del tempio è estremamente attraente: vetrate, sculture in legno e dipinti sono armoniosamente combinati con i suoni di un vecchio organo realizzato su ordinazione a metà del XIX secolo. Particolare attenzione è rivolta alla lapide di Laura Pshezdecka situata nella chiesa, scolpita da un unico pezzo di marmo italiano a forma di ragazza tragicamente morta sdraiata su un pouf. Questo lavoro è così delicato che sembra che ogni ciocca dei capelli di Laura sia vera.

Non meno bello è il cortile della chiesa, dove si trovano il roseto e i monumenti a Papa Giovanni Paolo II, nonché il celebre, secondo i romanzi di Henryk Sienkiewicz, Jerzy Volodyevsky, morto durante l'assedio della città da parte del Turchi, si trovano armoniosamente.

Foto

Consigliato: