Descrizione e foto della Cattedrale dei Santi Apostoli Pietro e Paolo - Bielorussia: Minsk

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale dei Santi Apostoli Pietro e Paolo - Bielorussia: Minsk
Descrizione e foto della Cattedrale dei Santi Apostoli Pietro e Paolo - Bielorussia: Minsk

Video: Descrizione e foto della Cattedrale dei Santi Apostoli Pietro e Paolo - Bielorussia: Minsk

Video: Descrizione e foto della Cattedrale dei Santi Apostoli Pietro e Paolo - Bielorussia: Minsk
Video: Maddalena in Arte 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
Cattedrale dei Santi Apostoli Pietro e Paolo

Descrizione dell'attrazione

La Cattedrale dei Santi Apostoli Pietro e Paolo a Minsk è la più antica cattedrale funzionante della città. Nel XVI secolo, molti problemi si abbatterono sui cristiani di Minsk. La città fu rovinata dai tartari, che uccisero e resero schiava la maggior parte della popolazione. Tuttavia, una piccola comunità ortodossa resistette a tutti i problemi e decise di costruire la propria grande chiesa in pietra, nella quale era prevista l'apertura di un monastero, una scuola per bambini ortodossi di lingua russa, nonché una tipografia e un ospedale per il povero.

Nel 1611, le buone imprese dei cristiani ortodossi furono sostenute dalla vedova del maresciallo Bogdan Stetkevich, la principessa Avdotya Grigorievna Drutskaya-Gorskaya. Ha donato la sua terra sulle rive del fiume Svisloch per la costruzione del tempio. Questo atto ha avuto una grande risposta tra i cittadini di Minsk. Altri 52 ricchi cittadini hanno fatto donazioni al tempio. La costruzione è stata eseguita dai monaci ortodossi espulsi dal monastero dello Spirito Santo a Vilna. La costruzione fu supervisionata dal loro abate Pavel Domzhava.

Nonostante le proteste e le vessazioni delle autorità cittadine, la chiesa fu costruita nel 1613. Fu consacrato in onore dei santi apostoli Pietro e Paolo. Anticipando possibili azioni violente contro la comunità ortodossa, la chiesa fu costruita in anticipo come struttura difensiva - con mura massicce e strette feritoie. Nel 1617, il tempio sopravvisse con successo al primo assedio degli uniati e dei cittadini infuriati, ma nel 1734 il tempio e il monastero furono ancora devastati e cadde in rovina.

Dopo la divisione del Commonwealth, Minsk divenne una città russa. Nel 1795, le nuove autorità cittadine abolirono il monastero e l'architetto F. Kramer fu incaricato di restaurare il tempio, per il quale l'imperatrice Caterina II stanziò la somma necessaria. Dopo la ricostruzione, il tempio fu chiamato Caterina.

Durante la guerra del 1812, nella chiesa di Caterina si trovava un'infermeria francese. La chiesa fu saccheggiata dagli invasori. Dopo la liberazione di Minsk dall'esercito napoleonico, la chiesa fu restaurata.

Nel 1871, le autorità zariste decisero di restaurare la chiesa in rovina e farne una roccaforte dell'Ortodossia a Minsk. I migliori artisti sono stati invitati a dipingere le pareti. In epoca sovietica, il tempio fu chiuso, saccheggiato e all'interno delle sue mura c'erano magazzini di cibo. Durante l'occupazione nazista, la comunità ortodossa ottenne l'apertura della chiesa e il suo parziale restauro.

Durante le battaglie per Minsk, le massicce mura del tempio hanno salvato molte vite dai bombardamenti, ma il tempio ha subito danni significativi. Dopo la guerra fu chiusa e il clero fu represso dal regime sovietico. Anche dopo il bombardamento, l'edificio della chiesa era di buona qualità, le autorità cittadine lo ripararono e lo donarono all'archivio.

Dopo che la Bielorussia ha ottenuto l'indipendenza, nel 1991 è stata consegnata ai credenti. È stato riportato al suo aspetto originale. Ora i servizi sono condotti non solo in russo e bielorusso, ma anche nella lingua dei segni, specialmente per le persone con problemi di udito (sordomuti). Grazie a questa iniziativa di padre Alexei, il gregge più numeroso è apparso nella cattedrale di Pietro e Paolo, perché secondo le statistiche a Minsk vivono più di 150 mila persone con problemi di udito.

Foto

Consigliato: