Descrizione e foto del Teatro Massimo - Italia: Palermo (Sicilia)

Sommario:

Descrizione e foto del Teatro Massimo - Italia: Palermo (Sicilia)
Descrizione e foto del Teatro Massimo - Italia: Palermo (Sicilia)

Video: Descrizione e foto del Teatro Massimo - Italia: Palermo (Sicilia)

Video: Descrizione e foto del Teatro Massimo - Italia: Palermo (Sicilia)
Video: Il Teatro Massimo di Palermo 2024, Luglio
Anonim
Teatro Massimo
Teatro Massimo

Descrizione dell'attrazione

Il Teatro Massimo, situato in Piazza Verdi a Palermo, è il teatro lirico più grande d'Italia e uno dei più grandi di tutta Europa. Inoltre, la sua acustica unica è conosciuta in tutto il mondo. Il teatro prende il nome dal primo re dell'Italia unita, Vittorio Emanuele II. Un fatto interessante: è stato qui che sono state girate le scene finali del leggendario film "The Godfather 3".

La costruzione del teatro iniziò nel gennaio 1874 su iniziativa del Comune di Palermo. E prima ancora, per lunghi 10 anni, si è tenuto un concorso internazionale per il miglior progetto di un teatro dell'opera, che, secondo i suoi organizzatori, avrebbe dovuto ricordare la creazione di un nuovo stato europeo: un'Italia unita. Il vincitore del concorso fu l'architetto Giovanni Battista Filippo Basile, che iniziò la costruzione dell'edificio. Tuttavia, meno di pochi mesi dopo, la costruzione fu congelata per ben 8 anni e riprese solo nel 1890. Un anno dopo Basile morì e si mise al lavoro il figlio Ernesto, che portò a termine la costruzione a 22 anni dall'inizio. Il 16 maggio 1897 fu inaugurato il teatro dell'opera - la prima produzione fu l'opera Falstaff di Giuseppe Verdi, diretta da Leopoldo Munone.

L'architetto Basile realizzò la sua creazione in stile neoclassico con elementi di templi greci, poiché era sinceramente ammirato dall'antica architettura siciliana. Allo stesso tempo, l'auditorium principale, che può ospitare fino a 3mila persone e ha la forma di un ferro di cavallo con sette palchi, è decorato in stile tardo rinascimentale. All'interno si possono vedere sculture dei più grandi compositori del mondo dell'italiano Giusto Livi e dei suoi figli.

Nel XX secolo nell'edificio del teatro è stato effettuato un serio restauro - iniziato nel 1974 e, a causa delle crisi politiche di quegli anni, si è protratto per 23 lunghi anni. Il teatro ristrutturato ha aperto le sue porte al pubblico pochi giorni prima del centenario - il 12 maggio 1997. Tuttavia, la stagione dell'opera non si è aperta fino al 1999: durante quei due anni, gli spettacoli venivano messi in scena nei piccoli teatri del quartiere.

Foto

Consigliato: