Ostuni descrizione e foto - Italia: Puglia

Sommario:

Ostuni descrizione e foto - Italia: Puglia
Ostuni descrizione e foto - Italia: Puglia

Video: Ostuni descrizione e foto - Italia: Puglia

Video: Ostuni descrizione e foto - Italia: Puglia
Video: vi racconto OSTUNI (la città bianchissima della Puglia) 2024, Giugno
Anonim
Ostuni
Ostuni

Descrizione dell'attrazione

Ostuni è un piccolo comune della provincia di Brindisi con una popolazione di circa 32mila abitanti. Si trova a 8 km dalla costa. Numerosi turisti, che forniscono reddito ai residenti locali, sono attratti qui da spiagge lussuose con acque cristalline e sabbia bianca. Si sviluppa anche la coltivazione dell'olivo e della vite.

Il territorio di Ostuni è stato abitato fin dall'età della pietra. Si ritiene che i primi abitanti di questi luoghi siano stati le tribù dei Messapi. Il loro insediamento fu distrutto da Annibale durante le guerre puniche. Poi apparvero qui i Greci, che ricostruirono una nuova colonia e le diedero il nome Ostuni, che in greco significa “città nuova”.

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Ostuni fu saccheggiata e nel 996 entrò a far parte della contea normanna di Lecce. Dal 1300 al 1463 la città fu subordinata a Taranto, e nel 1507 passò ad Isabella, duchessa di Bari, moglie del duca di Milano Giangaleazzo Sforza. Fu durante il regno di Isabella che Ostuni conobbe una fiorente vita sociale e culturale. Dopo la sua morte, la città divenne proprietà della figlia Bona Sforza, moglie del re polacco Sigismondo II. Bona continuò l'opera della madre e in ogni modo contribuì allo sviluppo delle idee liberali. Nel 1539, per suo ordine, furono costruite torri di osservazione lungo tutta la costa per proteggersi dagli attacchi dei pirati turchi che in quegli anni controllavano la penisola balcanica. Le torri di Pozzella, Pilon, Villanova e molte altre sono sopravvissute fino ad oggi.

La cosiddetta Ostuni Vecchia è una cittadella cittadina costruita sulla sommità di una collina e ancora circondata da antiche mura. La città stessa, spesso chiamata Città Bianca, è considerata il gioiello architettonico dell'Italia meridionale. I suoi monumenti più famosi sono il Duomo e Palazzo Vescovile. Nelle strette vie medievali si trovano numerosi palazzi nobiliari un tempo appartenuti a famiglie nobili - Aurisicchio, Ayroldi, Bisantizzi, Falgieri, Gyonda, Giovine, Marsella, Moreau, Palmieri, ecc.

Nei dintorni di Ostuni si possono ancora vedere le tipiche masserie pugliesi - masserie fortificate, una delle quali, San Domenico, un tempo era di proprietà dell'Ordine di Malta.

In estate Ostuni diventa una rinomata località turistica, e la sua popolazione passa da 30 a 100mila persone!

Recensioni

| Tutte le recensioni 5 Asya 2013-06-17 13:35:28

Riferimento storico Confronta con il testo inglese:

Si ritiene che la città sia stata originariamente fondata dai Messapii, una tribù pre-classica, e distrutta da Annibale durante le guerre puniche. Fu poi ricostruita dai Greci, il nome Ostuni deriva dal greco Astu néon ("città nuova").

Non p…

2 Valsinnese 2013-06-17 12:27:10

La nota storica non è scritta correttamente. Prima ci furono i greci e poi le guerre puniche. Iniziare. Oppure scrivi con una comprensione dell'argomento. o non scrivere affatto. Consigli.

Foto

Consigliato: