Monumento a Musa Jalil descrizione e foto - Russia - Regione del Volga: Kazan

Sommario:

Monumento a Musa Jalil descrizione e foto - Russia - Regione del Volga: Kazan
Monumento a Musa Jalil descrizione e foto - Russia - Regione del Volga: Kazan

Video: Monumento a Musa Jalil descrizione e foto - Russia - Regione del Volga: Kazan

Video: Monumento a Musa Jalil descrizione e foto - Russia - Regione del Volga: Kazan
Video: KAZAN: leggende, fatti, storia del Cremlino, via Bauman 2024, Giugno
Anonim
Monumento a Musa Jalil
Monumento a Musa Jalil

Descrizione dell'attrazione

Il monumento a Musa Jalil, poeta e patriota tataro, si trova all'ingresso principale del Cremlino di Kazan, non lontano dalla Torre Spasskaya. La scultura è stata installata nel 1966. Gli autori del monumento erano lo scultore V. E. Tsigal e l'architetto L. G. Golubovsky.

Il monumento è un complesso costituito da una piattaforma di granito trapezoidale rialzata dal livello del suolo, una scultura di poeta e un muro di granito. Dal lato di Millennium Square, una scalinata in granito sale al monumento. Al centro della composizione c'è un giardino fiorito e accanto ad esso ci sono panchine in pietra di granito levigata. Sul monumento in bronzo è presente una firma in facsimile del poeta. Sulla parete di granito ci sono immagini stilizzate di rondini e citazioni dalle poesie di Jalil. Una delle righe è particolarmente famosa: "La mia vita risuonava di una canzone tra la gente, la mia morte suonerà come una canzone di lotta".

Jalil (Zalilov) Musa Mustafovich è nato il 2 febbraio 1906, giustiziato nella prigione di Pletzensee il 25 agosto 1944. Nel 1956 gli è stato conferito il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica (postumo).

Nel 1914-1919 il poeta studiò alla madrasa di Kazan, nel 1919-1924 - nella città di Orenburg presso l'Istituto tataro di pubblica istruzione. Nel 1925 - 1927 Musa lavorò come istruttore dei comitati distrettuali del Komsomol. Dal 1927 al 1931 ha studiato all'Università di Mosca e già lavora in riviste per bambini pubblicate nella sua lingua nativa tartara. Nel 1933 Musa diresse il dipartimento di letteratura del giornale comunista. Nel 1935 lavorò come capo del dipartimento letterario presso il Tatar Opera Studio, che si trovava a Mosca. Già in questi anni iniziarono a essere pubblicate raccolte di sue poesie in lingua tartara. Scrive testi popolari e romanzi. È l'autore del libretto per l'opera Altynchech, che nel 1948 ricevette il Premio di Stato dell'URSS.

Dal 1931 al 1941 Musa fu segretario esecutivo del consiglio di amministrazione dell'Unione degli scrittori del TASSR. Nel 1941 fu arruolato al fronte come corrispondente per il giornale della Seconda Armata d'assalto, che si chiamava "Coraggio". Nel 1942 fu gravemente ferito e fatto prigioniero. Ha attraversato campi di concentramento nei Paesi baltici, in Polonia e in Germania. In prigionia tedesca, organizzò un gruppo di prigionieri di guerra tartari che svolgevano un lavoro sovversivo contro i nazisti. Nei campi e nella prigione di Moabit a Berlino, continuò a scrivere poesie. Il 25 agosto 1944 fu giustiziato insieme ai suoi compagni della metropolitana. Questo è successo nella prigione fascista di Pletzensee.

Miracolosamente, attraverso il Belgio e la Francia, gli giunsero due suoi quaderni con poesie scritte in cattività. C'erano 93 poesie in loro. I taccuini si chiamavano "Moabitskie". Per questo ciclo di poesie, Musa Jalil ricevette il Premio Lenin nel 1957.

Foto

Consigliato: