Paco descrizione e foto - Filippine: Manila

Sommario:

Paco descrizione e foto - Filippine: Manila
Paco descrizione e foto - Filippine: Manila

Video: Paco descrizione e foto - Filippine: Manila

Video: Paco descrizione e foto - Filippine: Manila
Video: NOW OPEN!! PACO PARK and Cemetery, MOST BEAUTIFUL PARK IN MANILA! Manila Philippines - Walking Tour 2024, Giugno
Anonim
Paco
Paco

Descrizione dell'attrazione

Il distretto di Paco Manila si trova a sud del fiume Pasig tra i distretti di Malate ed Ermita. Secondo il censimento del 2000, vi abitano poco più di 64mila persone.

In precedenza, l'area di Paco era chiamata Dilao a causa delle piante giallo brillante che crescevano qui - in tagalog la parola "dilao" significa semplicemente "giallo". È vero, c'è un'altra versione dell'origine del nome: secondo esso, gli spagnoli chiamavano questa zona Dilao o "Piazza Gialla" a causa degli immigrati giapponesi che vivevano qui. Il nome Dilao rimase in uso fino al 1791, quando fu aggiunto il nome San Fernando - la zona divenne nota come San Fernando de Dilao. E nel XIX secolo apparve il soprannome di Paco, abbreviazione di Francisco. In quegli anni, questa zona era la seconda area urbana più grande di Manila. Per qualche tempo si chiamò Paco de Dilao, e poi solo Paco.

I giapponesi fondarono qui la loro comune prima di chiunque altro - già nel 1593 sul territorio dell'attuale Paco c'erano da 300 a 400 persone. Nel 1606 ce n'erano già circa 3mila. E oggi puoi vedere l'antica statua giapponese di Takayama qui. Nel 1606-1607, la popolazione giapponese di Paco tentò di ribellarsi agli spagnoli, ma fallì. Nel 1614, il numero di giapponesi in quella che oggi è Manila aumentò di nuovo a causa della persecuzione dei cristiani iniziata in Giappone. Oggi nelle Filippine vivono circa 200.000 giapponesi.

Tra le attrazioni della zona di Paco c'è il Tempio Sikh situato su UN Avenue. Ci sono anche uffici di rappresentanza di molte fabbriche automobilistiche: Toyota, Ford, Nissan, Honda e altre. La piazza Plaza Dilao con il monumento perpetua la memoria dei giapponesi che un tempo vivevano su queste terre. Nel territorio dell'attuale Paco Park, esisteva un tempo un cimitero comunale, dove, in particolare, furono sepolte le spoglie dell'eroe nazionale delle Filippine, Jose Rizal. Successivamente furono trasferiti a Forte Bonifacio e sul sito del cimitero fu allestito un grande parco.

Foto

Consigliato: