Monastero Osios Patapios descrizione e foto - Grecia: Loutraki

Sommario:

Monastero Osios Patapios descrizione e foto - Grecia: Loutraki
Monastero Osios Patapios descrizione e foto - Grecia: Loutraki

Video: Monastero Osios Patapios descrizione e foto - Grecia: Loutraki

Video: Monastero Osios Patapios descrizione e foto - Grecia: Loutraki
Video: Почему Новгород называли Господином, а Киев Матерью городов Русских? 2024, Giugno
Anonim
Monastero di Osios Patapios
Monastero di Osios Patapios

Descrizione dell'attrazione

Il Convento di Osis Potapios (Monastero del Beato Potapios) è uno dei santuari ortodossi più famosi e venerati in Grecia. Il monastero si trova a circa 14 km dalla cittadina di Loutraki sul pendio del pittoresco monte Gerania ad un'altitudine di 650-700 m sul livello del mare.

Il monastero fu costruito in onore di San Potapio. Nacque nel IV secolo d. C. a Tebe egizia in una famiglia di devoti cristiani. Dopo aver ricevuto un'eccellente educazione, decise di diventare un eremita e si stabilì nel deserto. Molte persone venivano da lui per ascoltare i suoi discorsi retti e ricevere consigli saggi. Anni dopo, San Potapio andò a Costantinopoli e si stabilì nella regione delle Blacherne. Lì fondò un monastero, dove visse fino alla fine della sua vita e fu sepolto.

Nel 536 il monastero fu distrutto e le reliquie di San Potapio furono trasferite al monastero di San Giovanni. Nei secoli XIV-XV il monastero di San Giovanni era sotto la protezione della famiglia imperiale dei Paleologo. Il santo monastero fu anche patrocinato dall'augusta Elena Dragash stessa - la madre dell'ultimo imperatore dell'Impero bizantino, Costantino XI Paleologo, che in seguito prese i voti monastici con il nome di Ipomonia (canonizzata dalla Chiesa ortodossa come santa). Dopo che Costantinopoli fu catturata dall'Impero Ottomano nel 1453 per proteggere le reliquie del santo dai turchi, Aggelis Notaras (nipote di Elena Dragash) le trasportò sul monte Gerania e le nascose in una grotta. Qui furono rinvenuti nel 1904, insieme ad una croce lignea appoggiata sul petto, pergamena attestante l'identità del defunto, e monete bizantine. Il monastero di Osis Potapios è stato fondato solo nel 1952.

Il complesso monastico comprende il catholicon principale del monastero: la Chiesa della Santissima Trinità, la Chiesa della Vergine Maria, un cimitero con una piccola cappella di Santa Maria d'Egitto, celle monastiche, un hotel per pellegrini e, naturalmente, la grotta di San Potapio, dove riposano le reliquie del santo in una teca di legno. Nella grotta vedrai magnifici dipinti murali di un artista sconosciuto (presumibilmente datati al XV secolo). La testa di Sant'Ipomonia è conservata anche nel monastero di Osios Potapios.

Per salire al monastero bisogna salire 144 gradini. Dicono che salendo questi gradini e leggendo una preghiera speciale, una persona riceve l'assoluzione. Il monastero ha uno speciale ponte di osservazione con fantastiche viste panoramiche.

Foto

Consigliato: